La storia

Trad

Come le onde dell’oceano, i paesi tendono ad attraversare cicli economici.

In primo luogo, abbiamo i microcicli, che tendono ad aumentare e diminuire ogni pochi anni, ma possono durare un decennio o più. Poi abbiamo i macrocicli, che tendono a durare centinaia di anni.

In un ciclo macro, una nazione inizia a prosperare economicamente quando la popolazione di quel paese aderisce ad una forte etica del lavoro. Investono il loro denaro e faticano nell’economia, realizzano un profitto, quindi risparmiano, acquistano beni, reinvestono o una combinazione dei tre.

Quando la grande maggioranza delle persone lo fa, il paese prospera economicamente. Maggiore è la libertà economica (cioè minore è la supervisione e la regolamentazione da parte del governo), più il Paese prospera.

Ma questo non dura mai per sempre. L’eterno neo è che i governi cercano continuamente di aumentare il loro controllo sugli altri.

In primo luogo, si concentrano su un maggiore controllo sul proprio popolo attraverso le normative, ma invariabilmente vedono l’opportunità di un controllo più ampio, attraverso il dominio di altre nazioni. Poi invadono quelle nazioni.

La guerra è l’impresa più costosa che le nazioni intraprendono e, come tale, è quasi sempre un errore. Ma lo zelo per avere un potere maggiore spesso ignora questo fatto e i leader scelgono di invadere altre nazioni.

In quasi ogni caso, non riescono a sottovalutare la resistenza della nazione invasa e, molto rapidamente, il costo della guerra raddoppia e raddoppia, ancora e ancora.

Invariabilmente, i leader poi prendono in prestito denaro per mandare avanti la guerra. A volte ottengono la vittoria in questo modo, ma il più delle volte falliscono. Scoprono che arriva il giorno in cui dovranno svendere importanti asset per ripagare il loro debito, o affrontare il collasso economico.

Caso in questione: nel 1800, la Spagna era l’impero dominante del mondo, avendo colonizzato con successo l’America meridionale e centrale e spogliandola di una fortuna in oro e argento nel corso di tre secoli, dal 1500 al 1800.

Ma nonostante ciò, decenni di guerra con altre potenze europee lasciarono la Spagna in frantumi. Carlo III fece quello che fanno sempre i leader: prese in prestito pesantemente e svalutò la valuta. Ha emesso valuta fiat sotto forma di pesos di carta e ha utilizzato questa valuta per finanziare la colonia spagnola della Louisiana.

Questa doveva essere una misura temporanea, ma con il passare del tempo il peso ha perso costantemente valore, fino a diventare completamente inutile.

Charles, senza più margine di manovra economico, inviò la nave El Cazador nella colonia della Louisiana per saldare i debiti. Sfortunatamente, El Cazador affondò nel 1784 durante una tempesta, portando con sé 450.000 pesos in monete d’argento.

Quando Carlo IV divenne re di Spagna, c’erano poche buone opzioni. Piuttosto che rinunciare al suo trono, si offrì di vendere la Louisiana al francese Napoleone.

Napoleone approfittò della svendita nazionale spagnola e acquistò la Louisiana per una miseria.

Ma come affermato sopra, i paesi tendono ad aumentare e diminuire in cicli. Nel 1803, Napoleone si trovò in simili difficoltà, poiché anche la sua condizione di guerra e di debito stava raggiungendo un livello disperato.

Napoleone offrì la Louisiana al presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson e, come Napoleone, il signor Jefferson fu in grado di accaparrarsi un milione di miglia quadrate di proprietà immobiliari di prima qualità per una canzone – circa tre centesimi per acro.

Quindi, per ricapitolare, l’ultimo evento che fece traboccare il vaso che costò a Carlos IV il suo impero fu un semplice naufragio. L’evento finale è stato minore. Ciò che veramente condannò la Spagna furono la guerra e il debito.

L’evento che fece traboccare il vaso che costò a Napoleone il suo impero fu la battaglia di Waterloo. L’evento finale non fu la più grande delle battaglie. Ciò che veramente condannò la Francia furono la guerra e il debito.

Il signor Jefferson era un uomo molto più saggio. Sin dalla fondazione degli Stati Uniti, aveva continuamente messo in guardia contro la guerra e il debito. Sebbene abbia affrontato due volte la guerra con la Gran Bretagna, ha evitato avventure militari – l’invasione di altri paesi.

Allo stesso modo, ha preso in prestito, ma sempre con giudizio e solo con capacità di rimborso.

Sotto la sua guida, gli Stati Uniti prosperarono e il popolo americano ne raccolse i benefici.

Ma ovviamente ciò avvenne molti microcicli fa. Gli Stati Uniti sono ora alla fine del loro ciclo macroeconomico, come dimostra il loro coinvolgimento in quella che è diventata una guerra continua. Gli Stati Uniti ora invadono diversi altri paesi in ogni ciclo presidenziale, assicurando che, se una guerra si conclude, ce ne sono altri ancora in corso. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno invaso la Libia, la Siria, l’Iraq, l’Afghanistan, il Kuwait e la Somalia e hanno “aiutato”, o invaso per procura, in una serie di altre invasioni.

Inoltre, sono state minacciate Corea del Nord, Turchia, Iran, Venezuela e altri che “l’azione militare non è fuori discussione” per quanto riguarda le future avventure militari.

Lungo il percorso, il gemello brutto della guerra – il debito – si è unito. Gli Stati Uniti, una volta la principale nazione creditrice del mondo, sono ora allo stesso tempo la principale nazione aggressore e la principale nazione debitrice del mondo.

Ma gli Stati Uniti hanno un problema che né la Spagna né la Francia avevano nel diciannovesimo secolo. Non ha colonie da vendere. Gli Stati Uniti non possono certamente offrire il territorio della Louisiana ad altre nazioni, per pagare il proprio debito ingestibile.

In un certo senso, il popolo americano può stare tranquillo che gli Stati Uniti non svenderanno pezzi di beni immobili in una svendita, quando le banconote arriveranno a scadenza. Ma sfortunatamente, proprio questo fatto significa che si verificherà l’unico altro risultato possibile: il collasso economico .

Ad un certo punto nel prossimo futuro, l’America Inc. quasi sicuramente fallirà.

Ma come sempre, il mondo non finirà. I beni e la ricchezza del mondo passeranno semplicemente di mano, come hanno fatto da tempo immemorabile.

Il grande esperimento iniziato nel 1776 giungerà al termine, come fanno tutte le nazioni un tempo grandi. Gli Stati Uniti continueranno ad esistere, ma come l’ombra di se stessi, allo stesso modo degli imperi falliti che li hanno preceduti.

Quando guardiamo indietro, potremmo scoprire che l’evento finale che ha innescato il collasso è stato in realtà minore, ma è stata la perenne “ultima goccia”.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *