E’ necessario!
Precisare è un verbo e significa: [rendere esplicito: bisogna p. i limiti della discussione] ≈ definire, determinare, esplicitare, fissare, focalizzare, mettere a fuoco, puntualizzare, specificare, stabilire. ‖ circoscrivere, delimitare.
Precisazione è un derivato del verbo: preciṡazióne s. f. [der. di precisare]. – 1. Il precisare, l’essere precisato: la p. di un’idea, di un compito da affidare. 2. Indicazione precisa di particolari, chiarimento che serve a definire meglio una questione, Continua a leggere….
Ma no…
La famiglia di Biden ammette che è morto ed è stato sostituito da un attore nel 2019?

i membri della stessa famiglia di Biden stanno ammettendo che il vero Joe Biden non è l’uomo che prende le decisioni alla Resolute Desk dello Studio Ovale.
A questo punto dobbiamo chiederci: c’è qualcosa di reale in Joseph R. Biden – o la presidenza Biden è una delle Continua a leggere….
Parallelismi
Trad
Ecco perché il crollo di Roma preannuncia il declino dell’impero americano
L’antica Roma fu l’impero più potente del mondo per 500 anni.
Al suo apice, Roma vantava strade, bagni pubblici e molto altro che era considerato quasi miracoloso per il resto del pianeta. Poi arrivò la Grande Caduta, e quello che accadde allora può essere considerato una Continua a leggere….
Vaccinatevi cosi vi bruciamo con un click!
Sono corsi a fare la vaccinazione…
Il sistema vuole ucciderci, ma loro hanno creduto che il sistema volesse salvarli.
Il feticcio della salute è stato sempre il passpartout che è stato usato.
Le persone pensano che cosi, essendo monitorati costantemente, alla bisogna il sistema intervenga per salvarli, ma il sistema li considera bocche inutili da sfamare.
Non c’è che dire, altro che dissonanza cognitiva, questa è la coglionanza cognitiva!
E’ indispensabile a questo Continua a leggere….
La “notizia”
C’è una sostanziale immobilità nelle notizie, la situazione pare essersi cristallizzata, segno evidente che più di un aspetto è quantomeno dubbio.
La domanda invece è sempre presente: piuttosto che niente, è meglio piuttosto?
Gli etruschi ritengono che “non sia meglio”.
O tutto o niente!
Va bene, verranno accontentati.
Ci sono molti fronti aperti, ma quello che salta agli occhi è che oggi ci sia più di un giocatore, diversamente dal passato, dove il giocatore era uno solo.
E’ sempre e solo una questione Continua a leggere….

