Sono “disgustati” e anche io

Devo dire che sono disgustato, la premier danese è stata presa a pugni ieri da un uomo

https://tg24.sky.it/mondo/2024/06/07/danimarca-premier-mette-frederiksen-aggredita

La prima ministra della Danimarca, Mette Frederiksen, è stata aggredita in strada a Copenaghen. La premier è stata presa a pugni questa sera da un uomo che è stato poi arrestato. Lo rende noto l’ufficio della stessa premier, precisando che l’aggressione è avvenuta a Kultorvet, un’affollata piazza nel centro della capitale. Continua a leggere….

Il “guaio” del progresso?

Sapete una cosa, i progressisti sono un guaio grosso.
E volete sapere una seconda cosa?
Il guaio è davvero grosso!
Tra le macchine elettriche e l’intelligenza artificiale e le criptovalute, non c’è abbastanza energia elettrica per te!
Cosi, se sei un progressista sei un autentico imbecille.
E se sei imbecille, le elite ti vorranno ammazzare, in quanto imbecille.
E’ questa l’amara sillogicità della situazione.

Del resto i dati disponibili sono davvero eloquenti, secondo i rapporti

https://www.iea.org/reports/electricity-2024/executive-summary

Il Continua a leggere….

Anche voi in maggio indossavate il maglione?

Ve lo chiedo perchè c’è qualcosa che non torna:

dodici mesi di fila?
Quale record stiamo battendo, precisamente?
Quello del cretinismo?
Quanti cretini precisamente credono che questo mese di maggio sia stato il mese più caldo di sempre?
Con il maglione di lana?
Più che “Basta pubblicità alle aziende dei combustibili fossili”, direi basta comprare come vere le bugie dei media e della televisione.
Ogni cosa che raccontano è falsa, ogni cosa che raccontano va invertita.
Mi aspetto persino che tirino Continua a leggere….

Bisanzio

Parlando con una persona che si chiedeva perchè improvvisamente l’occidente collettivo fosse preso dalla smania di intervenire in Ukraina, mi è venuta in mente Bisanzio.

Bisanzio, in latino Byzantium, è il più antico nome dell’odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l’età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell’imperatore romano Costantino con Continua a leggere….