Volevano combattere l’inflazione…
Hanno creato l’inflazione dal nulla, hanno usato tutti i media, specie gli idiotissimi “controinformatori” che fungevano da cassa di risonanza…
Ma il punto vero è che la domanda non c’era e non c’è neppure adesso.
I consumi non aumentano, anzi calano.
La battaglia delle banche centrali contro i salari si è cosi concentrata sul rialzo dei tassi.
Solo due anni fa era tutto un raccontare che i tassi sarebbero rimasti bassi a lungo, persino negativi, poi di colpo, o quasi, è arrivato il conto…
Il denaro creato dal nulla ha cominciato a tornare indietro con le sanzioni alla Russia.
Se prima delle sanzioni c’erano scricchiolii nelle banche, adesso ci sono cedimenti strutturali.
Lo si vede dai fallimenti di SVB e Credit Suisse e altre banche.
Ma è la perdita percentuale di status di riserva internazionale del dollaro quello che preoccupa LORO.
Dietro questa perdita c’è tutta la struttura “apparente” delle riserve della FED.
Le riserve di valore della Banca Centrale sono essenzialmente tre:
Titoli di Stato
Oro fisico
Banconote
Qualcosa di tragico sta avvenendo oggi, senza che nessuno se ne reda conto sta nascendo un fenomeno nuovo:
Un edificio che valeva 300 milioni nel 2019, posto in vendita oggi , ma le offerte non arrivano a 60milioni!
Una perdita di “valore” dell’80 % .
Ovviamente se il sistema delle BC riduce il credito, gioca la carta del credit crunch, i giocatori decidono di sostituirsi al sistema delle BC consorziandosi
https://www.wsj.com/articles/banking-problems-may-be-tip-of-debt-iceberg-262b6d0e?page=1
I problemi bancari possono essere la punta dell’iceberg del debito
Le “banche ombra” sono cresciute rapidamente e, come le banche, sono esposte al rischio di tassi di interesse più elevati
La più grande domanda che l’economia deve affrontare ultimamente è stata: quanto sarà grave la turbolenza bancaria? Sebbene due banche statunitensi siano fallite un mese fa e una terza sia ancora in difficoltà , i prestiti di emergenza della Federal Reserve sembrano aver prevenuto un danno più ampio.
La domanda successiva dovrebbe essere: si diffonderà oltre le banche? Questo perché il crollo della Silicon Valley Bank un mese fa , che ha dato il via a questo periodo di agitazione, è stato un sintomo, non una causa, di forze più ampie all’opera nel sistema finanziario e nell’economia.
Quanto è grande il sistema “ombra”?
Gli asset di private equity ammontano a 14 trilioni di dollari
Il “private equity” è arrivato a 14mila miliardi, fuori dalle borse e fuori dalle banche, sono miliardari, sceicchi e mega fondi.
La presenza di un simile sistema è lo spettro terribile che si aggiunge a quello degli accordi bilaterali tra nazioni, ai BRICS e alla caduta della domanda interna in occidente.
L’inflazione era ed è priva di qualsiasi ragione economica.
Quel che davvero accade è una deflazione.
Da debiti!
Niente può fermarla!