Capire perchè serve un “basta”

Serve davvero un “basta”!
E in effetti è un “basta” planetario.

“Gli Stati Uniti stanno adottando una serie di “misure aggressive” volte a sostenere i manifestanti in Iran, ha dichiarato l’assistente del Presidente americano per la sicurezza nazionale Jake Sullivan.

Dietro ogni casino, ogni attentato, ogni guerra, ogni colpo di stato ci sono loro.
La mossa contro l’Iran è necessaria, ma non funziona e non funzionerà!

Intanto

AZgeopolitica🛰🌏🌍🌎

🇰🇼🇧🇭🇴🇲
Gli stati del Golfo hanno sostenuto la decisione dell’OPEC+Kuwait, Bahrain, Oman e Iraq hanno espresso sostegno alla decisione dei paesi membri dell’accordo OPEC+ a Vienna di ridurre la produzione di petrolio. Il direttore generale della Kuwait National Oil Company (KNPC), lo sceicco Nawaf Saud al-Sabah, ha confermato la volontà di “mantenere un equilibrio di interessi di produttori e consumatori” e ha accolto con favore la decisione dell’associazione, scrive l’agenzia KUNA. La compagnia petrolifera statale irachena SOMO ritiene che le decisioni dell’OPEC+ siano “basate su indicatori economici e siano prese in modo professionale, obiettivo e unanime”, scrive il portale d’informazione iracheno Shafaq News. Il Ministero dell’Energia dell’Oman ha affermato che le decisioni dell’OPEC+ “si basano esclusivamente sulle realtà della domanda e dell’offerta del mercato” e il Ministro del Petrolio e dell’Ambiente del Regno del Bahrain, Mohammed Mubarak bin Dina, ha sottolineato che i partecipanti hanno approvato il accordo unanime.

Ma c’è pure una questione particolare, di quelle che non appaiono nei media, la “guerra nascosta.
Si tratta del reticolo elettromagnetico sul cerchio di ghiaccio che viene chiamato polo Sud.
Il reticolo è stato in qualche modo rimosso mesi fa.
Adesso era in atto un tentato ripristino da parte di una “razza” che dimora al di là del Polo Sud, il ripristino è stato interrotto.
Nella sede US che contava su tale reticolo non si sa come l’abbiano presa.
Ma una cosa è certa, nessun reticolo verrà ripristinato.
Inoltre, ci saranno problemi nella gestione dei codici sorgente della piattaforma informatica che loro hanno chiamato Internet.
E poi c’è la questione del controllo del tempo atmosferico…
Anche quello credo non sia più cosi semplice.
Per quanto riguarda altri aspetti, mi riservo di darvi le informazioni a tempo debito.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *