IL PROBLEMA FRANCESE DELLA “PERCEZIONE”

Di Franco Remondina (dodicesima.com)
Tanto tuonò che per ora non piove, sarà per il “controllo climatico”… In effetti ci sono delle analogie con il voto di ieri in Francia.
Invece del controllo climatico c’è il controllo del pensiero.
Le elites hanno una paura folle!
La mossa dei think-tank, degli strateghi, è stata questa: molte piattaforme politiche e molti candidati. Cosa ha prodotto?
Ha prodotto una “percezione controllata”.
Se avesse vinto Le Pen, si sarebbe raccontato che il suo successo Continua a leggere….

IL PICCO DEL LINGUAGGIO INUTILE

Di Franco Remondina (dodicesima.com)
Il concetto è semplice: è lo Stato che stabilisce cosa sia “moneta”, non è mai la “moneta” a stabilire cosa sia Stato.
Aver adottato l’euro è stato un atto di resa dello Stato, una resa intellettuale, prima ancora che di rappresentanza politica. Cosa vuol dire?
Vuol dire che i quadri politici, ovvero quelle persone che lavorano a tempo pieno in politica, sono incapaci intellettualmente di capire cosa sia causa e cosa sia effetto.
E’ molto semplice: non Continua a leggere….

PULSIONI DI SOPRAVVIVENZA!

 Di Franco Remondina (dodicesima.com)
Così come è rivoltante l’interpretazione della magistratura come evidenziato dalle ultime vicende delle “comunarie” di Genova, prosegue la putrefazione del “movimento della scatoletta”, gli scassinatori del tonno hanno scassinato le case degli italiani.
Il M5S e il PD hanno decretato congiuntamente che  gli italiani devono dipendere dallo stato per la loro sicurezza fisica.
Hanno bocciato la proposta di legge della Lega Nord sulla legittima difesa.

IPNOSI FISCALE (parte 2)

Di Franco Remondina (dodicesima.com)
Per capire l’ipnosi fiscale bisogna partire da alcune considerazioni basilari, queste:
perché non esistono stati con “credito pubblico”, ma solo stati con “debito pubblico”?!? gasp… cough… non me lo sono mai chiesto…
Per farvi capire perché, vi faccio questo esempio:
C’era una volta un gruppo di persone che spostandosi per un vasto territorio, arrivano in posto veramente gradevole e decidono di stabilirsi lì. Essendo una intenzione condivisa, ne discutono Continua a leggere….

IPNOSI FISCALE (parte I)

Di Franco Remondina (www.dodicesima.com)
Le tasse sono lecite, ovvero legali?
Questa è la domanda che non vi fate mai, esse sono storicamente accettate come “dovute” per via della abitudine storica alle decime imposte dal signore di turno. 
A giustificazione della riscossione di queste decime (che erano la decima parte di quel che veniva prodotto dal villano) c’era che il signore offriva la sua protezione ai villani.
Protezione contro razzie, assassinii, furti… insomma quella roba lì.