Cile e Sudafrica!

https://www.meteoweb.eu/2021/08/covid-caso-cile-contagi-morti-nel-paese-con-piu-vaccini/1714129/

Covid-19, il caso Cile: boom di contagi e morti per tutto l’inverno australe con il 74% di vaccinati. Il confronto con il Sudafrica

Covid-19, la pandemia nel mondo: il caso Cile preoccupa l’Europa in vista dell’autunno-inverno. Nel Paese Sudamericano i contagi e i morti non si sono fermati per tutta la stagione fredda nonostante il record di vaccinazioni

estratto dell’articolo:

In vista dell’autunno europeo, quindi, per capire cosa ci aspetta, possiamo volgere lo sguardo verso quei Paesi con caratteristiche simili all’Italia e all’Europa che si trovano nell’emisfero australe dove le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.

Ci sono due Paesi che hanno caratteristiche climatiche molto simili all’Italia: si tratta di Cile e Sudafrica. Hanno un clima Mediterraneo, sono Paesi sviluppati in cui il sistema sanitario funziona e quindi i dati sono particolarmente affidabili. Tra i due Paesi, il Sudafrica è certamente quello che fino al momento è riuscito a gestire meglio la pandemia con 42.709 casi e 1.268 morti ogni milione di abitanti, a fronte del Cile che ha avuto fino ad oggi 84.285 casi e 1.878 morti ogni milione di abitanti, cioè un’incidenza del virus superiore al doppio di quella del Sudafrica e un tasso di mortalità enormemente più grande (anche se comunque inferiore a quello dell’Italia, dove a fronte di 73.231 casi ogni milione di abitanti abbiamo 2.126 morti ogni milione di abitanti).

Ma la più grande differenza tra Cile e Sudafrica, al momento, è che il Cile è uno dei Paesi con la più alta vaccinazione del mondo, mentre il Sudafrica è uno di quelli con la più bassa. In Cile, infatti, ha ricevuto il vaccino il 74% della popolazione, una percentuale superiore a quella di tutti i grandi Paesi europei (soltanto Islanda e Malta hanno fatto di meglio), mentre nel Sudafrica ha ricevuto il vaccino soltanto il 12% dell’intera popolazione del Paese.

cile sud africa vaccini ciclo completo

Aprite il link…

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *