Davvero? Certo che si…

Fino a 7 milioni di italiani rischieranno di perdere il lavoro in Italia per l’automazione? Lo studio dell’Università di Trento

Uno studio dell’Università di Trento ha calcolato, su 800 professioni, che tra i 4 e i 7 milioni di lavoratori potrebbero essere sostituiti da macchine e tecnologia. Ecco quali sono i comparti più a rischio e perché l’Italia è meno ”minacciata” da questa rivoluzione: ”Il sistema italiano è composto in gran parte da imprese medio-piccole, spesso a conduzione familiare, che sono meno propense a utilizzare l’alta tecnologia rispetto alle multinazionali”

Roma, 11 dic – Cala la produzione industriale nel mese di ottobre. Lo rileva l’Istat, che registra un -0,6% (destagionalizzato) rispetto al mese precedente. Non una vera e propria “mazzata”, ma il dato è decisamente lontano dalle previsioni che parlavano di un +0,4%. La ripresa, almeno da questo lato, fatica insomma a farsi sentire. Mettendo un’ulteriore ipoteca sugli annunci roboanti (e quantomai fuori luogo).

I Paesi Ue sempre più vicini al blackout generale ma non solo, si rischiano anche scarsità alimentari

 di Redazione Borsainside |  23-12-2021

I Paesi Ue sempre più vicini al blackout generale ma non solo, si rischiano anche scarsità alimentari

I rincari dell’energia fanno schizzare alle stelle il costo dei fertilizzanti e bloccano la produzione. I Paesi Ue rischiano l’emergenza alimentare

Blocco sfratti, ora c’è la data: ecco quando finirà

11 Novembre 2021 – 17:04

La Corte costituzionale ha escluso la possibilità di applicare tale misura eccezionale anche nel 2022

Riassumendo: i cojones mascherati, punturati e inculati, stavolta senza la “o”, sono euforici!
Davvero?

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *