La frase originale , pare fosse “It’ s economy, stupid!” che poi come per magia si applicò a tutto.
La frase è diventata un clone di sè stessa, ripetuto spesso nella cultura politica americana , di solito iniziando con la parola “it’s” e con i commentatori che a volte usano una parola diversa al posto di “economia”. Gli esempi includono “È il deficit, stupido!” , “È la società, stupido!” , “È la matematica, stupido!”, “Sono gli elettori, stupido!” …
E cosi via
“E’ il progresso, stupido”, pare sia la più adeguata per capire che cosa stia facendo collassare un intero mondo, quello attuale.
A far collassare il sistema, paradossalmente è proprio il troppo progresso.
C’è una legge scientifica, il II° Principio della Termodinamica, che implica un concetto basilare: l’Entropia!
Dice sostanzialmente che più un sistema diventa complesso, più energia ci vuole per mantenerlo.
Quanto più grande e complesso diventa il sistema, quanto più ogni parte viene sostenuta da un altra, tanto più è incline al collasso e al fallimento catastrofico.
Il mondo interconnesso è scientificamente impossibile da alimentare energeticamente e da sostenere.
Per capire meglio il fenomeno basta invertire quel che racconta il sistema stesso…
Siamo troppi! E’ falso!
La curva della natalità sta già dicendo che abbiamo raggiunto da almeno 10 anni il picco, le popolazioni stanno invecchiando, questo porta alla considerazione che ormai i giochi siano fatti in termini di organizzazione sociale, mi spiego: se si guarda al numero di ingegneri sfornato dalle Università si scopre un fenomeno chiaro, l’Occidente non ne sforna.
Un secolo fa era l’Occidente a sfornare chimici, ingegneri meccanici e metallurgici, matematici, fisici, oggi?
Pensate al degrado della sociologia, della linguistica, della capacità logica, un secolo fa c’erano condizioni peggiori, ma insegnanti migliori, si insegnava l’essenziale e su quello si basavano le valutazioni-
Oggi abbiamo prevalenza di lauree inutili…
Ma c’è dell’altro, le Università sono incapaci di insegnare, di fornire una adeguata preparazione perchè i docenti sono letteralmente incapaci loro stessi.
Naturalmente le lauree inutili però, vanno a finire per occupare posti utili.
L’enorme espansione di istituzioni governative o statali ha come primo compito quello della propria stessa sopravvivenza.
La burocrazia è inestirpabile per questa ragione, non serve che ad aumentare la complessità delle procedure e tale processo aumenta di fatto l’Entropia del sistema.
Cosi siamo arrivati al punto cruciale: siamo arrivati al punto in cui le risorse ottenute dalla crescita sono inferiori all’energia spesa nel processo?
Si, siamo a quel punto li!
L’Italia era migliore 40-50 anni fa?
Si, era migliore sotto ogni aspetto sociale, sotto ogni aspetto economico, sotto ogni aspetto educativo, comportamentale, politico.
E’ la trasformazione che ogni nazione ha subito che dice questo. La creazione di istituzioni come la UE ha di fatto celebrato un aumento dell’Entropia , cioè della complessità, in ogni ordine e grado delle altre Istituzioni governative nazionali.
L’effetto lo si vede ampiamente da anni, quel che si vede e si è visto in questi ultimi tre anni ha fatto si che il punto di non ritorno sia stato ampiamente superato.
Bisognerebbe fare dieci passi indietro.
Invece la soluzione è il controllo, ci vuole più controllo.
Vi ricordate quando si faceva notare che la UE fosse un problema? La risposta era PIU’ EUROPA!
E’ il progresso stupido, cioè si chiama progresso ma è barbarie, insulsaggine, stupidità.
Roma è caduta cosi, cercando di nominare Incitus come Console…
Un cavallo come console!
Beh, noi abbiamo fatto di più e di meglio, abbiamo asini come presidenti di governo, asini nelle università, nella scienza…
Asini dappertutto e l’entropia dice che gli asini costano molto più di quel che producono!
E’ il progresso, stupido!
.