Forse il linguaggio al contrario è stato capito!

La comunicazione: abbiamo messo in sicurezza le banche, fatta dalla FED, significava in realtà: le banche sono fallite!
I risparmiatori, praticando l’inversione del significato della frase, hanno agito:

Più di 360 miliardi di dollari in depositi sono fuggiti dalle banche dall’inizio di marzo, molti dei quali si sono fatti strada verso i fondi del mercato monetario. Ciò sta riportando sotto i riflettori il reverse repo da 2,2 trilioni di dollari della Fed.

La trappola del generare inflazione con tutta una serie di operazioni che andavano alla creazione di un milione di posti di lavoro, che in realtà erano immaginari, avendo la scusa di alzare i tassi per abbassare ulteriormente i salari, ha fatto rizzare le orecchie alla gran parte degli americani.
E non è ancora finita, ci sono altre stronzate colossali

https://www.wsj.com/articles/that-plum-job-listing-may-just-be-a-ghost-3aafc794

Gli annunci di lavoro abbondano, ma molti sono falsi

In un’economia incerta, le aziende pubblicano annunci per posti di lavoro che potrebbero non cercare di coprire

Un mistero permea il mercato del lavoro: fai domanda per un lavoro e non senti nulla, ma l’annuncio rimane online per mesi. Se chiedi informazioni, l’azienda ti dice che non sta davvero assumendo.

Si scopre che non tutti gli annunci di lavoro sono allegati a lavori reali. Il mercato del lavoro rimane robusto , con 10,8 milioni di offerte di lavoro a gennaio , secondo il Dipartimento del lavoro. Allo stesso tempo, le aziende stanno subendo tensioni di bilancio e alcune stanno ritirando le assunzioni . Sebbene le aziende continuino a pubblicare annunci di lavoro, molti ruoli non vengono ricoperti, affermano i reclutatori.

I responsabili delle assunzioni lo riconoscono. In un sondaggio condotto la scorsa estate su oltre 1.000 responsabili delle assunzioni, il 27% ha riferito di avere offerte di lavoro per più di quattro mesi. Tra coloro che hanno affermato di aver pubblicizzato offerte di lavoro che non stavano attivamente cercando di riempire , quasi la metà ha affermato di aver mantenuto gli annunci per dare l’impressione che l’azienda stesse crescendo, secondo Clarify Capital, un fornitore di prestiti per piccole imprese dietro il studio. Un terzo dei manager che hanno affermato di aver pubblicizzato lavori che non stavano cercando di coprire ha affermato di aver mantenuto gli elenchi aggiornati per placare i dipendenti oberati di lavoro.

Altri motivi per mantenere i posti di lavoro, hanno affermato i responsabili delle assunzioni: rifornire un pool di candidati pronti se un dipendente si licenzia o nel caso in cui un candidato “irresistibile” si candidasse.

I post per “lavori fantasma”, come a volte li chiamano reclutatori e candidati, possono essere frustranti per chi cerca lavoro.

Avete capito?
INVENTANO POSTI DI LAVORO!
Fanno annunci che ricercano personale, ma è una invenzione, serve per ingannare sullo stato di salute delle aziende!

Minchia, sono nella merda.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *