Geopulsioni…

Avete presente un disco rotto?
Continua a far suonare la stessa parte di canzone!
E’ la situazione in cui il mondo si trova adesso, da una parte l’ex elite che è impegolata nel suo messaggio di dominio e del nuovo ordine mondiale, dall’altra parte invece non ne vogliono assolutamente sapere.
Il guaio dell’ex elite è che è ossessionata dalla strategia e dall’esecuzione dell’ agenda programmata.
Ma a questo punto l’intoppo che si sta verificando, di fatto rende immobile la situazione.
Il cosiddetto NWO appare inevitabile solo secondo i giornali e le tv dell’ex elite, altrove invece appare chiaro che sia assolutamente da evitare.
Il problema: l’intero comparto del sud-est asiatico si muove in questa direzione.
A fronte del G20, sbandierato dai media dell’ex elite, ci sono stati altri G1o, G15 e Incontri di vertice tra nazioni.
Per esempio, 18 nazioni che rappresentano circa la metà dell’economia globale hanno partecipato al primo vertice ASEAN in Cambogia: ASEAN 10, Giappone, Corea del Sud, Cina, India, Stati Uniti, Russia, Australia e Nuova Zelanda .

In questo vertice, pur elogiando la “struttura inclusiva, aperta ed equa di sicurezza e cooperazione dell’ASEAN”, il rappresentante della Russia, il ministro degli esteri Lavrov, ha sottolineato come l’Europa e la NATO “vogliano militarizzare la regione per contenere gli interessi di Russia e Cina nell’Indo-Pacifico”.
Lavrov ha anche sottolineato come l’Occidente, attraverso l’alleanza militare Nato, stia accettando l’Asean “solo nominalmente” mentre promuove un’agenda completamente “poco chiara”.
Ma ha anche aggiunto che ciò che è chiaro, tuttavia, è come la NATO “si sia spostata più volte verso i confini russi e ora abbia dichiarato al vertice di Madrid di essersi assunta la responsabilità globale”.
Il punto è che “La NATO sta spostando la sua linea di difesa verso il Mar Cinese Meridionale”. E, ha aggiunto Lavrov, Pechino ha la stessa valutazione.

In base a quel che lamenta Lavrov, si comprende l’attuale impantanamento dell’agenda, la priorità degli Stati Uniti e dell’UK è quella di isolare la Cina, considerata la minaccia principale.
La Russia? Secondo i media ha finito le munizioni ormai da mesi… Pensa che roba!
Quindi il passo che verrà fatto è quello di impedire alla UE di avere rapporti commerciali con la Cina e con tutto il sud-est asiatico!

L’ex elite è impegnata a impedire a Cina, Russia e Iran , la costruzione del più grande ambiente di libero scambio/connettività del mondo.
Ovviamente c’è anche l’India, ma anche la Turchia, l’Arabia Saudita e tanti altri.
Secondo il piano, l’Iran non può trarre profitto dal diventare un fornitore di energia economica e di qualità per l’UE. E parallelamente, la Russia deve essere tagliata fuori dall’UE. E costringere l’UE a isolarsi dalla Cina.

Questo è la scaletta, il piano per attaccare la Cina, incoraggiando Taiwan, la Russia deve prima essere indebolita, attraverso la strumentalizzazione (e la distruzione) dell’Ucraina.

Lo racconta Pepe Escobar come sta andando davvero

Trad

La vita reale attraverso i nodi chiave dell’Eurasia rivela un quadro completamente diverso. Prendete l’incontro rilassato a Teheran tra l’alto funzionario della sicurezza russa Nikolai Patrushev e il suo omologo iraniano Ali Shamkhani la scorsa settimana.

Hanno discusso non solo di questioni di sicurezza, ma anche di affari seri, come nel commercio turbo.

La National Iranian Oil Company (NIOC) firmerà il prossimo mese un accordo da 40 miliardi di dollari con Gazprom, aggirando le sanzioni statunitensi e comprendendo lo sviluppo di due giacimenti di gas e sei giacimenti petroliferi, scambi di gas naturale e prodotti petroliferi, progetti di GNL e la costruzione di gasdotti.

Immediatamente dopo l’incontro Patrushev-Shamkhani, il presidente Putin ha chiamato il presidente Ebrahim Raeisi per mantenere “l’interazione in politica, commercio ed economia, compresi i trasporti e la logistica”, secondo il Cremlino.

Secondo quanto riferito, il presidente iraniano ha più che “accolto con favore” il “rafforzamento” dei legami Mosca-Teheran.

Patrushev sostenne inequivocabilmente Teheran nell’ultima avventura della rivoluzione colorata perpetrata nel quadro dell’infinita guerra ibrida dell’Impero.

L’Iran e l’EAEU stanno negoziando un accordo di libero scambio (ALS) parallelamente agli accordi di scambio con il petrolio russo. Presto, SWIFT potrebbe essere completamente aggirato. L’intero Sud del mondo sta guardando.

Contemporaneamente alla telefonata di Putin, Recep Tayyip Erdogan di Turkiye – conducendo il proprio overdrive diplomatico, e appena tornato da un vertice delle nazioni turche a Samarcanda – ha sottolineato che gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo stanno attaccando la Russia “quasi senza limiti”.

Erdogan ha chiarito che la Russia è uno stato “potente” e ha elogiato la sua “grande resistenza”.

La risposta è arrivata esattamente 24 ore dopo. L’intelligence turca è venuta al sodo, sottolineando che l’attentato terroristico nella strada pedonale Istiklal perennemente trafficata a Istanbul è stato progettato a Kobane, nel nord della Siria, che essenzialmente risponde agli Stati Uniti.

Ciò costituisce di fatto un atto di guerra e può scatenare gravi conseguenze, compresa una profonda revisione della presenza di Turkiye all’interno della NATO.

La strategia multi-traccia dell’Iran

Un’alleanza strategica Russia-Iran si manifesta praticamente come un’inevitabilità storica. Ricorda il tempo in cui l’ex Unione Sovietica aiutò militarmente l’Iran attraverso la Corea del Nord, dopo un blocco forzato USA/Europa.

Putin e Raeisi lo stanno portando al livello successivo. Mosca e Teheran stanno sviluppando una strategia congiunta per sconfiggere l’armamento delle sanzioni da parte dell’Occidente collettivo.

L’Iran, dopo tutto, ha un record assolutamente stellare di frantumazione di varianti di “massima pressione”. Inoltre, ora è collegato a un ombrello nucleare strategico offerto dai “RIC” nei BRICS (Russia, India, Cina).

Quindi, Teheran potrebbe ora pianificare di sviluppare il suo enorme potenziale economico nel quadro di BRI, SCO, INSTC, l’Unione economica eurasiatica (EAEU) e la Greater Eurasia Partnership a guida russa.

Il gioco di Mosca è pura raffinatezza: impegnarsi in un’alleanza petrolifera strategica di alto livello con l’Arabia Saudita mentre approfondisce la sua partnership strategica con l’Iran.

Immediatamente dopo la visita di Patrushev, Teheran ha annunciato lo sviluppo di un missile balistico ipersonico costruito in loco, abbastanza simile al KH-47 M2 Khinzal russo.

E l’altra novità significativa è stata la connettività: il completamento di parte di una ferrovia dallo strategico porto di Chabahar al confine con il Turkmenistan. Ciò significa un’imminente connettività ferroviaria diretta con le sfere dell’Asia centrale, della Russia e della Cina.

Aggiungete a ciò il ruolo predominante dell’OPEC+, lo sviluppo dei BRICS+ e la spinta pan-eurasiatica a valutare il commercio, le assicurazioni, la sicurezza, gli investimenti in rubli, yuan, rial, ecc.

C’è anche il fatto che a Teheran non potrebbe importare di meno dell’infinita procrastinazione collettiva dell’Occidente sul Piano d’azione globale congiunto (JCPOA), comunemente noto come accordo sul nucleare iraniano: ciò che conta davvero ora è l’approfondimento del rapporto con i “RIC” nei BRICS.

Teheran ha rifiutato di firmare a Vienna una bozza di accordo nucleare dell’UE manomessa. Bruxelles era infuriata; nessun petrolio iraniano “salverà” l’Europa, sostituendo il petrolio russo con un limite insensato che verrà imposto il mese prossimo.

E Washington era infuriata perché scommetteva sulle tensioni interne per spaccare l’OPEC.

Considerando tutto quanto sopra, non c’è da stupirsi che il “Think Tankland” degli Stati Uniti si stia comportando come un branco di polli senza testa.

La coda per entrare nei BRICS

Durante il vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO) a Samarcanda lo scorso settembre, era già tacito a tutti gli attori come l’Impero stesse cannibalizzando i suoi più stretti alleati.

E come, contemporaneamente, la sfera della NATO si sta restringendo verso l’interno, con un focus su The Enemy Within, costringendo inesorabilmente i cittadini medi a marciare di pari passo dietro il totale rispetto di una guerra su due fronti – ibrida e non – contro i rivali imperiali Russia e Cina.

Ora confrontalo con il presidente cinese Xi Jinping a Samarcanda che presenta Cina e Russia, insieme, come le principali “potenze globali responsabili” decise a garantire l’emergere del multipolarismo.

Samarcanda ha anche ribadito la partnership politica strategica tra Russia e India (il primo ministro indiano Narendra Modi l’ha definita un’amicizia indissolubile).

Ciò è stato confermato dall’incontro tra Lavrov e il suo omologo indiano Subrahmanyam Jaishankar la scorsa settimana a Mosca.

Lavrov ha elogiato il partenariato strategico in ogni area cruciale: politica, commercio ed economia, investimenti e tecnologia, nonché “azioni strettamente coordinate” al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, BRICS, SCO e G20.

Sui BRICS, soprattutto, Lavrov ha confermato che “oltre una dozzina di paesi” si stanno schierando per l’adesione, compreso l’Iran: “Ci aspettiamo che il lavoro sul coordinamento dei criteri e dei principi che dovrebbero essere alla base dell’espansione dei BRICS non richieda molto tempo”.

Ma prima, i cinque membri devono analizzare le rivoluzionarie ripercussioni di un BRICS+ allargato.

Ancora una volta: contrasto. Qual è la “risposta” dell’UE a questi sviluppi? Inventando un altro pacchetto di sanzioni contro l’Iran, prendendo di mira funzionari ed entità “collegate agli affari di sicurezza”, nonché aziende, per le loro presunte “violenze e repressioni”.

La “diplomazia”, ​​collettiva in stile occidentale, si registra a malapena come bullismo.

Tornando all’economia reale – come sul fronte del gas – gli interessi nazionali di Russia, Iran e Turkiye sono sempre più intrecciati; e questo è destinato a influenzare gli sviluppi in Siria, Iraq e Libia, e sarà un fattore chiave per facilitare la rielezione di Erdogan il prossimo anno.

Allo stato attuale, Riyadh a tutti gli effetti pratici ha eseguito una straordinaria manovra a 180 gradi contro Washington tramite OPEC+. Ciò può significare, anche in modo contorto, l’inizio di un processo di unificazione degli interessi arabi, guidato da Mosca.

Nella storia moderna sono successe cose più strane. Ora sembra essere giunto il momento per il mondo arabo di essere finalmente pronto a unirsi al Quad che conta davvero: Russia, India, Cina e Iran.

Ma c’è molto altro di cui neppure Escobar sa, ve lo racconto a breve…

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *