I benefici della fame nel mondo!

Le nazioni unite, l’ONU, pubblicano questo documento:

THE BENEFITS OF WORLD HUNGER

George Kent

University of Hawai’i

June 11, 2008

We sometimes talk about hunger in the world as it were a scourge that all of us want to see abolished, viewing it as comparable with the plague or AIDS.  But that naïve view prevents us from coming to grips with what causes and sustains hunger. Hunger has great positive value to many people. Indeed, it is fundamental to the working of the world’s economy. Hungry people are highly productive people, especially where there is a need for manual labor.

We in developed countries sometime see poor people by the roadside holding up signs that say “Will Work for Food”. Actually, most people work for food. It is mainly because people need food to survive that they work so hard, either in producing food for themselves in subsistence-level production, or by selling their services to others in exchange for money. How many of us would sell our services if it were not for the threat of hunger?

How many of us would sell our services so cheaply if it were not for the threat of hunger? When we sell our services cheaply, we enrich others, those who own the factories and the machines and the lands and, ultimately, own the people who work for them. For those who depend on the availability of cheap labor, hunger is the foundation of their wealth.

The conventional thinking is that hunger is caused by low-paying jobs. For example, one report tells about “Brazil’s ethanol slaves:
200,000 migrant sugar cutters who prop up renewable energy boom (Phillips 2007; also see Simoes 2008).” While it is true that hunger is caused by low-paying jobs, we need to understand that at the same time hunger causes low-paying jobs to be created.  Who would have established massive biofuel production operations in Brazil if they did not know there were thousands of hungry people desperate enough to take the awful jobs they would offer? Who would build any sort of factory if they did not know many people would be available to take the jobs at low pay rates?

The hunger literature talks about how it is important to assure that people are well fed so that that they can be more productive. That is a mistake. No one works harder than hungry people. Yes, people who are well nourished have greater capacity for productive physical activity, but well nourished people are far less willing to do that work.

The nongovernmental organization Free the Slaves estimates there are about 27 million slaves in the world (Free the Slaves 2007). They define slaves as people who are not allowed to walk away from their jobs. Their count includes people who are literally locked into workrooms and bonded laborers in south Asia. However, they do not include those who might be described as slaves to hunger, people who are free to walk away from their jobs, but have nothing better to go to. What are their numbers? Maybe most people who work are slaves to hunger?

For those at the high end of the social ladder, ending hunger in the world would be a disaster. If there were no hunger in the world, who would plow the fields? Who would harvest the vegetables? Who would work in the rendering plants and the canneries? There are many things that those at the high end would not want to do themselves. When poor people work cheap, others get inexpensive food and shirts and televisions. Of course the people at the high end are not rushing to solve the hunger problem. For them, hunger is not a problem, but an asset.

Traduzione google

I VANTAGGI DELLA FAME MONDIALE

Giorgio Kent
Università delle Hawaii
11 giugno 2008

A volte si parla di fame nel mondo come fosse un flagello che tutti noi vogliamo vedere abolito, paragonandolo alla peste o all’AIDS. Ma quella visione ingenua ci impedisce di fare i conti con ciò che causa e sostiene la fame. La fame ha un grande valore positivo per molte persone. In effetti, è fondamentale per il funzionamento dell’economia mondiale. Le persone affamate sono persone altamente produttive, specialmente dove c’è bisogno di lavoro manuale.

Nei paesi sviluppati a volte vediamo persone povere sul ciglio della strada che reggono cartelli che dicono “Lavorerà per il cibo”. In realtà, la maggior parte delle persone lavora per il cibo. È principalmente perché le persone hanno bisogno di cibo per sopravvivere che lavorano così duramente, sia per produrre cibo per se stesse nella produzione a livello di sussistenza, sia vendendo i loro servizi ad altri in cambio di denaro. Quanti di noi venderebbero i nostri servizi se non fosse per la minaccia della fame?

Quanti di noi venderebbero i nostri servizi così a buon mercato se non fosse per la minaccia della fame? Quando vendiamo i nostri servizi a buon mercato, arricchiamo gli altri, coloro che possiedono le fabbriche e le macchine e le terre e, in definitiva, possiedono le persone che lavorano per loro. Per coloro che dipendono dalla disponibilità di manodopera a basso costo, la fame è il fondamento della loro ricchezza.

Il pensiero convenzionale è che la fame sia causata da lavori sottopagati. Ad esempio, un rapporto parla degli “schiavi brasiliani dell’etanolo: 200.000 migranti tagliatori di zucchero che sostengono il boom delle energie rinnovabili (Phillips 2007; vedi anche Simoes 2008).” Se è vero che la fame è causata da posti di lavoro a bassa retribuzione, dobbiamo capire che allo stesso tempo la fame provoca la creazione di posti di lavoro a bassa retribuzione. Chi avrebbe avviato massicce operazioni di produzione di biocarburanti in Brasile se non avesse saputo che c’erano migliaia di persone affamate abbastanza disperate da accettare gli orribili lavori che avrebbero offerto? Chi costruirebbe un qualsiasi tipo di fabbrica se non sapesse che molte persone sarebbero disponibili ad accettare i lavori a basse retribuzioni?

La letteratura sulla fame parla di come sia importante assicurare che le persone siano ben nutrite in modo che possano essere più produttive. Questo è un errore. Nessuno lavora più duramente delle persone affamate. Sì, le persone ben nutrite hanno una maggiore capacità di svolgere attività fisica produttiva, ma le persone ben nutrite sono molto meno disposte a fare quel lavoro.

L’organizzazione non governativa Free the Slaves stima che ci siano circa 27 milioni di schiavi nel mondo (Free the Slaves 2007). Definiscono gli schiavi come persone a cui non è permesso abbandonare il proprio lavoro. Il loro conteggio include persone che sono letteralmente rinchiuse in laboratori e lavoratori vincolati nell’Asia meridionale. Tuttavia, non includono coloro che potrebbero essere descritti come schiavi della fame, persone che sono libere di abbandonare il proprio lavoro, ma non hanno niente di meglio da cui andare. Quali sono i loro numeri? Forse la maggior parte delle persone che lavorano sono schiave della fame?

Per coloro che si trovano ai vertici della scala sociale, porre fine alla fame nel mondo sarebbe un disastro. Se non ci fosse fame nel mondo, chi arerebbe i campi? Chi raccoglierebbe le verdure? Chi lavorerebbe negli impianti di trasformazione e nei conservifici? Ci sono molte cose che quelli di fascia alta non vorrebbero fare da soli. Quando i poveri lavorano a buon mercato, altri ottengono cibo, magliette e televisori a buon mercato. Naturalmente le persone di fascia alta non si stanno affrettando a risolvere il problema della fame. Per loro la fame non è un problema, ma un vantaggio.

Capite?
Hanno cancellato questo documento, non si trova più sul loro sito.
La cosa interessante è che non abbiano mai pubblicato uno studio al contrario, che so, “I benefici della cancellazione fisica delle elite”…
Basterebbe anche “i benefici della cancellazione delle agenzie internazionali”, invece , queste sono organizzazioni contro la gente.
Parassiti!

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *