LEGGE SUL CANCRO DEL 1939 — Illegale curare il CANCRO
Approvata dal Parlamento in Inghilterra…..
Anche gli USA applicavano questa regola
Sapevi che, in base al Cancer Act del 1939, è in realtà un reato per i medici anche solo consigliare ai pazienti possibili cure contro il cancro?
Ciò solleva la domanda: non sarebbe considerato fraudolento per le organizzazioni benefiche per la lotta contro il cancro accettare donazioni partendo dal presupposto che stiano cercando una cura, quando in realtà è un reato pubblicizzare tali cure?
È ancora in vigore oggi e i medici sono stati perseguiti per aver tentato di curare il cancro. In Inghilterra, alcuni sono stati persino incarcerati per averlo fatto.

Solo che no è come dicono qui sopra, è una Legge che OBBLIGA a una sola cura!
Il Cancer Act del 1939, che potete leggere su www.legislation.gov.uk/ukpga/Geo6/2-3/13 , è stato in realtà convertito in legge britannica nel 1939 per dare di fatto il monopolio all’industria emergente della radioterapia, che all’epoca credeva che la cura per il cancro fosse l’elemento radioattivo radio.
Poiché il radio era estremamente costoso da reperire e da amministrare, la legge garantiva che il prestito governativo al National Radium Trust (un fondo fiduciario non governativo indipendente) sarebbe stato garantito dall’eliminazione di trattamenti antitumorali concorrenti: era il mezzo per garantire questo accordo commerciale.
Legge volta a stabilire ulteriori disposizioni per il trattamento del cancro, ad autorizzare il Ministro della Salute a erogare prestiti al National Radium Trust, a vietare determinate pubblicità relative al cancro e per scopi connessi alle questioni sopra menzionate. [Primo paragrafo dell’introduzione al Cancer Act del 1939]
Nel Cancer Act originale del 1939, nella Sezione 3 (poi abrogata), la condizione del prestito al National Radium Trust era che “nessun denaro verrà prestato ai sensi della presente sezione dopo la scadenza di dieci anni dall’entrata in vigore della presente legge”.
https://d2.ads.rmbl.ws/loader?a=200&if=false&url=https%3A%2F%2Fthepeoplesvoice.tv%2Fthe-secret-stranglehold-the-1939-cancer-act-has-on-england-curing-cancer%2F&title=La%20morsa%20segreta%20che%20il%20Cancer%20Act%20del%201939%20ha%20sull%27Inghilterra%20e%20la%20cura%20del%20cancro%20-%20La%20voce%20del%20popolo&vw=300&vh=250&pcorr=300idYlvWYPT3vNIfo54kuOLMvZ
Sembra quindi che questa legislazione servisse principalmente a garantire il capitale iniziale per l’industria della radioterapia, che a quel tempo era stata nazionalizzata, sebbene il prestito prevedesse una clausola di rimborso: “Tutti gli importi ricevuti dal Ministro a titolo di rimborso di un prestito ai sensi della presente sezione o a titolo di interessi sugli stessi dovranno essere versati all’Erario”.
Si trattava quindi di un provvedimento legislativo che definiva principalmente un accordo commerciale, piuttosto che uno di tutela pubblica: le restrizioni pubblicitarie sono chiaramente secondarie rispetto all’accordo di prestito.
Se fate un po’ di ricerca, scoprirete che la giustificazione del Cancer Act del 1939 era quella di “proteggere il pubblico da ciarlatanerie e ciarlatani”. Davvero, questa è una scusa che è già stata addotta in passato.
Trad da:

