Il lupo, la capra e i cavoli

La tornata elettorale per la presidenza degli Usa ha posto in essere una questione: quella de: il lupo, la capra e i cavoli.
La conoscete vero?

C’è un contadino che ha con sé una capra un cesto di cavoli e un lupo e solo la sua presenza impedisce al lupo di mangiarsi la capra e a questa di mangiarsi i cavoli. Ad un certo punto del suo cammino il gruppetto deve attraversare un fiume con una barca che contiene al massimo il contadino e uno solo tra il lupo, la capra o i cavoli. Come farà il contadino a trasportarli al di la del fiume senza che si mangino a vicenda?

Ecco, questo è l’enigma.
Con le dovute equivalenze si può tentare di applicare il quesito alle elezioni Usa?
Si, anzi credo proprio che la situazione sia esattamente la stessa.
Il contadino è gli Usa, la Repubblica presidenziale.
Il lupo è la truffa messa in atto con i voti postali e i certificati di voto fasulli e software che tramutavano i voti di Trump in voti a Biden
La pecora è la credibilità verso la propria popolazione e verso i russi, i cinesi e gli arabi e gli indiani e gli africani o sudamericani.
I cavoli sono i guai che ne derivano.

Ora, se il contadino (gli Usa) trasporta il lupo (accetta la truffa), la pecora (la credibilità) mangia i cavoli.
Quindi la soluzione dell’enigma presuppone che questa mossa sia errata.

Ecco perchè ci vuole pazienza.
Trump o Biden non sono solo Trump e Biden, ci sono due fazioni dietro a loro.

Queste due fazioni non sono in lotta.
E’ tutto un gioco di specchi.
Quel che conta è salvare il lupo, la capra e i cavoli.

E noi?
A nessuno di quelli che governano interessa di noi.
Siamo noi a dover interessarci di noi!
Loro non cambiano, sanno fare solo quel che vedete.
Eppure, noi siamo il contadino.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *