I recenti spostamenti geopolitici sono dovuti principalmente alla decisione della Russia di esportare gratuitamente grano e fertilizzanti in Africa.
La questione fertilizzanti è vecchia di almeno 50 anni…
Il principio base del colonialismo era quello di creare mancanza di cibo attraverso le cannoniere e le forze militari di occupazione. In pratica depredavano le colonie del cibo.
Dopo la rivoluzione gandhiana, l’aumento dell’uso di tali fertilizzanti ha consentito all’India di raggiungere la sicurezza alimentare negli anni ’70 e di diventare un esportatore netto di prodotti alimentari, cosi, la faccenda promette ulteriori sviluppi anche in Africa.
Le recenti prese di posizione di molti paesi africani alle proposte russe di collaborazione dimostrano inequivocabilmente che il declino dell’influenza occidentale è solo agli inizi.
Pensa, i fertilizzanti, non le armi, cambieranno il mondo.
Il rispetto reciproco, non il sopruso, rappresenta il futuro.
Naturalmente il gioco è complesso, lo si vede chiaramente-
In pratica il gruppo etrusco dominante ha mandato il loro mediatore in Cina, la settimana scorsa, per fare una proposta ai cinesi: dividiamoci la Russia.
Sono, come si dice in inglese, in vicolo della disperazione.
Il sentimento anti etrusco cresce esponenzialmente nel mondo. Alla fine degli anni 90, si usavano più fertilizzanti nei campi da golf americani di quanti se ne usavano in Africa per l’agricoltura, cosi i paesi africani dovevano chiedere aiuti al FMI per risolvere la mancanza di cibo ma tali aiuti venivano concessi per costruire dighe e con la condizione di non venire spesi in acquisto di fertilizzanti.
Grosso modo questo era il metodo che consentiva lo spoglio delle risorse naturali dell’intero continente.
La Russia quindi ha deciso di agire contro questo neocolonialismo finanziario in due modi, stringendo accordi con l’Africa e con la Korea del Nord.
Essendo il maggior produttore di grano al mondo, ha qualcosa da offrire in termini di cibo, essendo il maggior produttore di fertilizzanti al mondo, ha qualcosa da offrire in termini di indipendenza alimentare.
L’interscambio russo-africano tendenzialmente esploderà nel giro di un lustro.
L’unica cosa da cui la Russia sa di doversi difendere è quella di eventuali doppi giochi cinesi.
A questo punto, però, i cinesi sarebbero dei fessi a fare il doppio gioco.
Kissinger e gli etruschi non hanno mai rispettato un accordo nella loro storia.
Ovviamente è presto per giudicare, ma la linea di tempo è quella promulgata e tutto congiura contro gli etruschi.
La sconfitta della Nato, prima che militare è d’immagine, è una sconfitta percepibile dal resto del mondo nella esposizione della possibilità di sconfitta.
Questi movimenti sullo scacchiere, dalla Corea del Nord all’Africa sono completati dalla recentissima forzatura della cosiddetta “guerra dei chip contro la Cina” , sono aspetti cruciali ove arrivasse anche l’umiliazione della NATO in Ucraina. Pensa che mal di testa hanno gli etruschi.
Altro che agenda… altro che “dividi et impera”…