Il terapiattista pitagorico

Un amico, Mario, mi scrive:

Teorema di Pitagora | Studenti.it

Ciao Franco,
a proposito di terrapiattismo mi viene il ricordo di tanti anni fa quando mi capitò in una giornata splendida di essere al lido di Lonato (è sul lago di Garda vicino a Desenzano) e di vedere distintamente Riva del Garda (vertice nord del lago, provincia di Trento) dal bagnasciuga in su.

Ora, la distanza dei due punti è di 50 km giusti giusti e, per uno sfizio di terrapiattismo, mi è venuto il ghiribizzo di vedere che succede alla Terra sferica visto che 50 km è una distanza in cui si dovrebbe vederne l’effetto.
Senza scomodare seni, coseni e tangenti trigonometriche ho applicato il Teorema di Pitagora al triangolo formato: dal raggio terrestre al Lido di Lonato, dalla distanza Lido di Lonato/Riva del Garda che individuano un’ipotenusa su Riva formata dal raggio terrestre più l’incremento dovuto alla curvatura.
Bene, arrotondando a 6.300 km il raggio terrestre (Terra che non è una sfera!!! dirà un terraglobista, ma un ellissoide schiacciato sui poli, cioè un geoide non regolare; alla fine è un patatoide tendente alla melanzana), la distanza è 50 km e la somma dei quadrati (6.300×6.300= 39.690.00 – 50×50= 2.500) è pari a 39.692.500, la cui radice è 6.300,198! cioè 198 m sopra il livello del lago


In parole semplici non solo non si dovrebbe vedere il bagnasciuga, ma nemmeno tutta Riva, nemmeno Arco di Trento e nemmeno il fondovalle per chilometri a monte.


Ma si sa, sono tutti complottismi, senza costrutto, piatti piatti …
                                                                                                                      Mario

Di Franco Remondina

Una risposta a “Il terapiattista pitagorico”

  1. Io non so tanto di matematica,mi chiedo dove sia il presupposto per usare il Teorema di Pitagora…che l’angolo opposto all’ipotenusa deve essere retto …dal discorso e non si evince .
    Molto più semplicemente ,dalla riva del mare,che è più in alto rispetto all’acqua ,vedo le navi che si avvicinano alla riva ,prima gli alberi e piano piano la nave intera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *