C’è qualcosa di anomalo nella narrazione sia ufficiale che “alternativa”, non riescono a rispondere ad una semplice domanda: perchè la Cina è un problema così grande da voler fargli una guerra?
Perchè questa “ossessione”?
La risposta è semplice: la Banca Centrale!
La Cina ha dimostrato che il modello di Banca Centrale US è ridicolo, fallimentare, in altre parole la Cina sta mettendo a nudo la questione del modello occidentale di Banca Centrale.
Ovviamente il modo cinese è una ” alternativa economica di successo” e invece la FED e la BCE una alternativa economica di fallimento”.
Più chiaro di così non riesco a dirlo, il motivo è la modalità con cui la Cina ha usato la BC, modalità copiata dall’Italia.
L’Italia, grazie alla comprensione di come funziona la contabilità di una BC è stata l’ante litteram, cioè la Cina del Mondo negli anni 50 e 60 del 900, arrivando a essere la quarta potenza economica mondiale e la quinta economica.
La storia racconta che dovettero eliminare il gruppo dirigente, l’avviso furono “gli anni di piombo”, anni in cui attraverso i servizi segreti ( che non sono MAI deviati, ma sono SEMPRE contro lo stato e contro la popolazione), si intimidirono i giudici, i magistrati, i sindacati e i partiti.
Le Brigate Rosse e le bombe di Milano, Brescia, Firenze, Bologna etc etc sono il frutto del lavoro dei servizi.
L’assassinio di Aldo Moro, quello di altri personaggi come Raul Gardini e molti altri e l’avvento di una situazione di “finta contrapposizione sociale” che sdoganò la paura di una guerra civile (che c’era solo nei media) portò al passaggio del “compromesso storico”‘.
Ma non era sufficiente, così si iniziò la faccenda della operazione Mani Pulite.
Questa fu possibile solo grazie al “tradimento” di molti esponenti politici.
Tralascio i dettagli per giungere a una domanda: è possibile una Mani Pulite in Cina?
La risposta è stata
a) la renderemo possibile (anni 90)
B ) è difficile ma non disperiamo (anni 2000)
C) è improbabile ( 2010)
D è impossibile (2014)
Perchè è impossibile? Perchè i cinesi non erano in vendita!
Ma anche per altre cose, come la struttura mentale, la struttura fisiognomica.
Niente operazione Mani pulite in Cina!
Questo significa niente mani sulla “creazione del denaro”, la Cina è riuscita a non essere dogmatica, cioè è andata oltre le precedenti riforme socialiste dell’economia mista nel capire che è lo stato ad avere il solo potere di stabilire cosa sia “denaro” e nel mantenere la creazione di denaro e credito nelle mani del governo, insieme alle infrastrutture di base e alle risorse naturali.
Niente fondi stranieri, niente obbligazioni straniere , niente acquisizioni di beni da parte di stranieri.
Niente vendita di titoli di stato agli stranieri.
Mantenere la creazione di denaro e del credito nelle mani del governo, attraverso le banche statali cinesi, impedisce agli interessi finanziari e ad altri interessi di rendita di prendere il sopravvento sull’economia e di assoggettarla alle spese finanziarie che hanno caratterizzato le economie occidentali.
Tradotto: niente rendita per l’occidente, inteso come colonialismo finanziario.
Il colonialismo finanziario è lo spettro che ha aleggiato su ogni nazione, specie sul Sud del mondo, cedere le proprie risorse naturali per ripagare i debiti contratti grazie alla corruzione dei governi da parte occidentale.
Lo abbiamo visto con US, GB, Francia, Germania…
La Cina decidendo quanto credito erogare, evita il realizzo di guadagni puramente finanziari a entità straniere che andrebbero a scapito della formazione di capitale tangibile e del tenore di vita. Questo è il motivo per cui la Cina è vista come una minaccia esistenziale all’attuale modello bancario occidentale.
I sistemi finanziari occidentali sono supervisionati da banche centrali che sono state rese indipendenti dal Tesoro e dalle “interferenze” normative del governo. Il loro ruolo è quello di fornire liquidità al sistema bancario commerciale mentre crea debito fruttifero, principalmente allo scopo di arricchirsi finanziariamente attraverso la leva del debito (inflazione dei prezzi degli asset), non per la formazione di capitale produttivo.
Il problema è che tale modello era il solo disponibile fino ad oggi, con l’eccezione italiana, e ora quella della Cina, in cui Mani Pulite non può venire fatta, questo spiega, eccome se lo spiega, che non gli resta altro che la guerra.
Ma c’è un problema: le guerre si fanno solo se si è certi di vincere.
E loro, non sono per niente certi di vincere!

