C’è un fenomeno in atto, quello dell’Isteresi, cioè quella operazione di saturazione del mezzo, in questo caso l’assetto geopolitico, per cui non si può più tornare alla condizione precedente.
Quando mantieni per un certo tempo un materiale ferroso in presenza di un forte campo magnetico, anche togliendo il campo magnetico, il materiale ferroso conserva un po’ di magnetismo…
L’isteresi politica è ormai evidente, hanno applicato il “nuovo ordine mondiale” e saturato i coglioni alla Russia, poi alla Cina, poi all’ Iran, poi al Pakistan, Siria, insomma a tutto il mondo, per tanto si faccia, non è possibile tornare al mondo pre- 2019.
Ma è successo anche alla popolazione mondiale, la popolazione occidentale non è più la stessa popolazione.
L’ isteria del covid, generata dai media, protratta cosi a lungo, ha di fatto saturato il “piano della emotività” delle persone, trasformandole in “ebeti”.
E’ cambiato il loro assetto mentale.
I test di conferma vengono eseguiti settimanalmente e il risultato è sconcertante! Annunci di guerra atomica giorno si e giorno no, eppure, niente!
Prendete come base di confronto la crisi dei missili nucleari a Cuba, la reazione di allora, alla minaccia di una guerra nucleare Russia Usa, fu che le piazze di tutte le città si riempirono di gente che invocava la pace.
Confrontate con quello che avviene oggi…
Zero piazze piene, zero aggregazione emotiva sociale.
Non c’è più una società sociale, per dire, è venuta in essere una società individuale.
La socialità individuale è quel che osserviamo adesso, individui che sono “emotivamente” isteresizzati, cioè non più in grado di ritornare allo schema emotivo precedente al 2019.
Soffrono di una sindrome post traumatica.
Il disturbo da stress post-traumatico, detto anche PTSD (Post Traumatic Stress Disorder), è un disturbo presente nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a trauma e stress. In passato definito anche nevrosi da guerra, perchè spesso osservato nei soldati impegnati in battaglia, il PTSD è un disturbo che in genere manifesta i suoi sintomi a seguito di un evento particolarmente traumatico, evento che interrompe il flusso continuo della vita naturale di un soggetto. Ad esempio l’essere stato sotto i bombardamenti, oppure essere sopravvissuti al crollo di un edificio, o aver avuto un incidente o aver subito una violenza sessuale etc. In genere il soggetto che soffre di disturbo da stress post-traumatico presenta ricordi emotivamente molto intensi e immagini disturbanti dell’evento traumatico, oltre a soffrire di ansia, irritabilità, insonnia, scarsa concentrazione e isolamento emotivo.
Hanno speso emotivamente tutto nel Covid…
Sono saturati.
La resistenza emozionale è scomparsa.
Vivono nella paura, col ciclo adrenalinico in azione, nessuna vagotonia, per dirla tutta.
E questo mi fa venire in mente quel romanzo… Via col vento…
Rossella Hoara che, scoglionata, dice a sè stessa: ci penserò domani…
Ecco,, non c’è più l’oggi!
Missione compiuta!
Ma solo in occidente….
Il mondo è cambiato, l’isteresi del mondo lo ha cambiato, nulla sarà più come era!

