Joseph? Quale Joseph?

Ma è ovvio, Joseph Scaliger!
Joseph Justus Scaliger, italianizzato in Giuseppe Giusto Scaligero (Agen, 5 agosto 1540 – Leida, 21 gennaio 1609), è stato uno storico, scrittore e umanista francese di origine italiana, inventore del giorno giuliano.
Inventore del giorno giuliano?

Di fatto questo Scaliger è l’inventore delle date storiche, cioè della cronologia storica che viene insegnata nelle scuole.
Il suo libro “De ementatione temporum” è un lavoro metodico, Scaligero investiga gli antichi sistemi di individuazione delle epoche, i calendari e il calcolo del tempo. Applicando i risultati di Niccolò Copernico e altri scienziati moderni, Scaligero rivelò i presupposti teorici che stavano dietro questi sistemi.

Cosi, oggi si insegna una cronologia “certa” di eventi e nascite in base alla sua cronologia.
Ma la questione è: tale cronologia è vera?
La risposta è “no”!
Il punto di partenza da cui Scaligero parte è banalmente inquinato dall’assenza di una semplice domanda: i resoconti a cui aveva accesso erano veri?
Non esiste alcuna domanda di tal genere!
Isaac Newton esprimeva ai suoi tempi dei dubbi, secondo Newton, mancavano dei secoli nella cronologia di Scaligero.
Comunque sia, la questione “cronologia degli eventi passati” riserva evidentemente delle sconcertanti sorprese.
La prima è che tale cronologia è sempre basata sulla linea temporale dell’antica storia mesopotamica che i fondamentalisti biblici dedussero dalla Bibbia nel XVII secolo. La chiave di volta di questa costruzione è il re babilonese Hammurabi, identificato con il re Amraphel di Genesi 14, contemporaneo di Abramo, che la Bibbia colloca nel terzo millennio Ac.
E se invece non fosse cosi?
Nel 1857, l’ archeologo biblico William Kennett Loftus usa la nascita di Abramo nel 2130 aC come punto di ancoraggio nei suoi viaggi e ricerche in Caldea e Susiana .
Ne viene fuori una cronologia di questo genere

Questa cronologia è lunga il doppio della cronologia registrata dagli storici classici greci come Ecateo di Mileto, Erodoto o Diodoro Siculo.
Cosi per dire, quanti altri errori ci sono stati?
Inoltre quanti falsi storici hanno generato questi errori?

Ecco un documento che mette in dubbio un sacco di cose

Le premesse sono scritte li!

Quanto è attendibile la storia?
Quanto sono attendibili le fonti e l’esistenza dei cronisti storici?
E’ esistito davvero un Giulio Cesare?
Invece di cronologhi come Joseph Scaliger, c’è bisogno di un approccio diverso, un approccio critico e soprattutto meno incline a considerare i fatti biblici come veri.
La linea temporale biblica è indimostrabile e indimostrata.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *