Non c’è che dire, gli europeisti lottano contro il senso del ridicolo:

Siamo ben oltre il ridicolo, sono grotteschi. Questo sarebbe il presidente della commissione?
Per altro noi abbiamo il “loro” presidente, a capo dello stato!
E poi, c’è quella piccola questione della Brexit…
Insomma, il parlamento inglese, ritiene che la May, Theresa May, sia una “venduta”…
Le reazioni? Subito 8 membri del governo hanno dato le dimissioni perchè: l’accordo raggiunto non tutela l’interesse nazionale.
Ben altro comportamento rispetto all’Italia, dove il PD e FI sono sempre stati in prima linea nel fare l’interesse di “altri”.
Comunque, le cose stanno cosi:
https://www.repubblica.it/economia/2018/11/16/news/draghi_bce_spread-211802913/
Draghi: “A dicembre nuova valutazione su Qe e rialzo dei tassi. Aumenti spread per sfida a regole Ue”
Il presidente della Banca Centrale Europea: la mancata crescita dei prezzi potrebbe avere ripercussioni sulla sospensione del programma di acquisto di titoli e sulla tabella di marcia per l’aumento dei tassi di interesse. Nuovo avvertimento all’Italia: “Finora aumenti spread da shock autoprodotti: Paesi con alto debito non devono aumentarlo”
DEVE SALVARE LE BANCHE FRANCESI-SPAGNOLE- TEDESCHE, solo che dà colpa a un governo che è li da 5 mesi.
il QE… che disastro!

…solo 1 €uro su 5 € creati con il QE stampando moneta per acquistare debito è “potenzialmente” produttivo…FENOMENI #ECB
la lettura settimanale del fallimento #ECB siamo a 2 Trilioni di €uro “improduttivi” al 30/10/18 base money:3.195 mld liquidità che gira (banconote): 1.195 mld deposit facility presso #ECB: 632 mld(improduttiva) ROB: 0.127mld(obbligatorio) Riserve in eccesso: 1.242(improduttiva)


Una mole di liquidità incredibile, parcheggiata nei depositi overnight, invece che immessa nell’economia.
Naturalmente nessuno ve lo dice, ma con una hard Brexit, le banche con tanti derivati saltano.
Vedrete che salti mortali di questi europeisti con sciatica intellettiva.
#sostegniUE in miliardi dati a #Irlanda per 68 (in proporzione al PIL come se l’Italia ne avesse ricevuti 534) #Portogallo per 77 (pari a 689 per noi) #Grecia 262 (pari a 2.018 per noi) #Spagna 41 (pari a 58 per noi) #Cipro 7 (pari a 741 per noi) Rielaborazione dati #Bankitalia

Da qualsivoglia punto di vista la si voglia osservare, tornare alla Lira è l’unica certezza di poter andare meglio…
noi, i nostri figli e nipoti.

