La lotta contro i salari

Una costante storica ha permeato la transizione dalle monarchie agli stati nazionali, “la conservazione del “signoraggio”!
Invece del “signoraggio classico”, ovvero di quando i sovrani facevano coniare monete d’oro o argento cui attribuivano un valore nominale superiore a quello del metallo di cui erano fatte, si introduceva il concetto di Banca Centrale.
Tale istituzione ha avuto e ha tuttora un solo scopo: la lotta contro l’aumento dei salari,
Non importa chi voti, destra o sinistra obbediranno a questo diktat.
Dalla fine degli anni 60 si è assistito a questa lotta furibonda sia da destra che da sinistra.
Per questa ragione un “democratico” come Carter in USA, apri all’immigrazione: voleva abbassare i salari.
Alla fine degli anni 60, i sociologi e i giornali e gli analisti, cominciarono a parlare di società “post industriale”.
In cosa consisteva una società post-industriale? In una società senza manodopera operaia, in realtà, manodopera di servizio, in una società senza sindacati. E la promessa era che una società post-industriale avrebbe reso tutti più ricchi, in cui tutti avrebbero avuto condizioni di lavoro più facili, e giornate lavorative più brevi, la produttività sarebbe aumentata, e tutti avrebbero avuto una vita più facile e prospera.

Vi ricordate Prodi con la UE e l’euro?
Avremmo lavorato un giorno di meno e guadagnato come avessimo lavorato un giorno in più!
Ovviamente non è successo.
Ma quel che è successo è che tutti hanno iniziato a deindustrializzarsi.
Non importa se eleggevi un governo di destra o uno di sinistra, tutti obbedivano e attuavano la deindustrializzazione.

Cosi, la trappola della società post industriale è scattata, chi proponeva più tagli ai salari e più deindustrializzazione, vinceva le elezioni.
Questo avveniva ovunque, in UK arrivò la Thatcher con la deregulation, In US questo ha portato ad alzare l’asticella fino al punto di non ritorno Ad un certo punto arrivò Clinton, proponeva di deregolamentare l’economia e voleva il libero scambio, in pratica, voleva che le società disinvestissero dagli Stati Uniti, e investissero all’estero dove la manodopera era a basso salario. Ha insistito perchè la Cina facesse parte dell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001, fondamentalmente il programma del Partito Democratico oggi, per combattere contro il lavoro, ridurre i salari e favorire Wall Street.

Quindi qualsiasi paese che cerchi di promuovere una democrazia mediante la spesa pubblica in infrastrutture di base o banche, come sta facendo la Cina, è chiamato autocrazia. 
La Cina sta copiando l’Italia della Democrazia Cristiana…
Per questo ci fu Tangentopoli…
Per l’uso improprio della Banca d’Italia.
L’Italia fino al 1981 non aveva debito pubblico ( era al 56% sul PIL), aveva poco debito privato, aveva risparmi…
In un mondo dove il denaro viene creato dalla BC non ha senso la tassazione.
E’ evidente.
Eppure sono li ad inventare ogni pretesto, dal Covid al cambiamento climatico per sostenere una piramide di debito che non può venire ripagato.
Non è più possibile re-industrializzare l’occidente.
Perchè ci sono le Banche Centrali e il loro denaro creato dal nulla!
L’arma finanziaria degli etruschi.
Ecco perchè hanno perso… Non riuscendo a indebitare la Cina, ora non possono re-industrializzare US e Occidente.

Perdere tutto per ingordigia…

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *