La situazione…

Vediamo se riesco a spiegarvi cosa sta accadendo….

Certamente le cose sono ingestibili. Cosa si intende per “cose”?

L’attuale assetto geopolitico è ormai ingestibile, il progetto della globalizzazione sta collassando a una velocità che incrementa sempre di più. Siamo nel mondo delle Banche Centrali e questo mondo gestito da privati che si arrogano il diritto di stampare fogli di carta o Bit su una blockchain, su una piattaforma informatica, è fallito!

Per quali ragioni? Non ci sono più margini di indebitamento!

Pur di mantenere quel “diritto a creare denaro dal nulla”, hanno creato cosi tanto debito e una tale montagna di liquidità da finire loro stessi in quella trappola. Se vi domandate in cosa consiste una “trappola di liquidità eccovi un suggerimento:

La trappola della liquidità (Liquidity trap in inglese) è un concetto ipotizzato negli anni trenta dal celebre economista John Maynard Keynes. La trappola è una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda, e dunque sull’economia. In condizioni normali, la politica monetaria ha infatti la possibilità di agevolare la crescita economica aumentando l’offerta di moneta in circolazione e abbassando i tassi di interesse. Da questa operazione ne consegue che le imprese sono incentivate ad indebitarsi e quindi ad investire e, nel contempo, si riduce la propensione delle famiglie al risparmio, aumentandone la propensione al consumo.

La spiegazione tipica delle cause della trappola della liquidità indica le aspettative da parte degli operatori economici di eventi negativi (come deflazioneguerra civile o conflitti internazionali, caduta della domanda aggregata) che li inducono ad una maggiore preferenza per la liquidità. Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che variazioni della base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell’indice generale dei prezzi.

In questa situazione, con i tassi d’interesse nominali ormai zero o vicini a zero, le banche centrali non possono farli scendere ulteriormente, e gli strumenti a disposizione della politica monetaria si esauriscono. Il vero motore dei consumi, infatti, come aveva intuito Keynes, risiede nella fiducia prima ancora che nei tassi. Se la fiducia viene meno, nemmeno tassi di interesse nulli o un aumento della base monetaria possono far ripartire i consumi.

Quando le aspettative negative si diffondono all’intera economia, esse tendono ad autoalimentarsi in un circolo vizioso. Accumulando liquidità anziché spendere, gli operatori economici inconsapevolmente realizzano le loro peggiori aspettative: senza domanda di beni, si innesca la recessione, che conduce ad un aumento della disoccupazione, a minori redditi, e dunque a minori consumi e investimenti, e così via, in una spirale che si autoalimenta.

Sono andati oltre, hanno creato un paradosso economico: i tassi negativi, cioè le Banche Centrali TI PAGANO PERCHE’ TU PRENDA IN PRESTITO IL “LORO DENARO”.

In questa situazione è evidente che il vecchio paradigma della “scarsità dei beni disponibili” sta collassando al doppio della velocità del collasso della globalizzazione.

Il paradigma (FALSO) della scarsità lo conoscete vero? E’ quello che ti raccontava negli anni 70-80 del 1900 che entro il 2000- 2020 il petrolio sarebbe finito, oppure che i ghiacci si sarebbero sciolti e avrebbero fatto salire il livello del mare di 60 metri… insomma quelle minchiate li, a parte il fatto che se i ghiacci si sciogliessero, i mari, semmai calerebbero il loro livello poichè se l’acqua diventa ghiaccio il volume aumenta… cosi hanno fatto e fanno con tutto… in modo che tu abbia bisogno di una quantità maggiore del “loro denaro”.

Quale effetto ha avuto questa ipercreazione di denaro? Che gli assetti di potere sono cambiati. Per esempio la Cina ha cominciato a produrre merci …

Per esempio gli Usa hanno cominciato a non produrne…

In sostanza, la globalizzazione ha mutato irrimediabilmente i rapporti nel mondo. La pretesa degli Usa di mantenere il dollaro come “valuta mondiale” è diventata via via più insostenibile riguardo al valore intrinseco di quella moneta.

Se produci il 14% delle merci e hai il 70% dell’indebitamento mondiale in dollari qualche problema sorge. Cosi, il susseguirsi di summit come quello di ieri è basato sulla impossibilità di avere equilibrio geopolitico.

Gli Usa difendono il loro predominio mondiale.

Fa specie che L’Italia abbia sempre e comunque dei pupazzi e dei pupari.

Notizia della giornata: https://www.huffingtonpost.it/entry/ft-bruxelles-vuole-rivedere-le-regole_it_5d638c79e4b0dfcbd4901110?8t&utm_hp_ref=it-homepage

E che cazzo! Adesso perchè è la Germania e la Francia a essere in crisi, la regola del 3% la cambiano?

A noi ci hanno massacrato, grazie al tradimento di ogni partito sia stato in questi ultimi trenta-quarantanni al governo. Peggio ancora, l’operazione di fregatura solenne imbastita col M5S, dimostra che si è voluto SEMPRE prendere per il culo gli italiani.

Ma il mondo delle Banche Centrali è alla fine!

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.cnbc.com/2019/08/25/trump-on-us-china-trade-war-i-could-declare-a-national-emergency.html&xid=17259,15700022,15700186,15700190,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhjjTjLq9c1bJAdTfZq_n366Zsob-Q

Capite che chi ha difeso l’austertà era colluso? Era un’autentico figlio di puttana pagato per fregare la gente onesta?

Capite che approvare Equitalia come fece Bersani del PD è stata una operazione mostruosa contro gli italiani?

Capite che quando dicono il momento è grave, significa grave per voi, che è voi che fregheranno?

Capite che citare le lettere della BCE è un’atto di tradimento verso l’ITALIA?

In tal caso capirete che ogni volta si brighi per fare un governo istituzionale invece che chiedere agli elettori, sia solo per fottere voi, la vostra vita, i vostri risparmi.

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *