Rileggendo una intervista a Kissinger, trovo una cosa interessante, cioè che, secondo lui, la promessa della Cina di mutua collaborazione con la Russia, sarebbe stata fatta prima della questione Ukraina.
Secondo K. quindi, questo consente alla Cina un margine di operatività rispetto a quella promessa.
A questo punto, se K. sa quel che dice, si aprono ipotesi del tutto nuove.
a) Possibile che la Russia abbia voluto mettere la Cina di fronte all ‘atto compiuto? E in tal caso, cosa pensava sarebbe stata la reazione cinese?
b)Se tale azione non teneva conto dell’opinione della Cina, di quale mutualità si tratta?
Ovviamente K. fa quel che sa fare meglio, cioè insinuare, per rendere la Cina sospettosa verso la Russia, il classico gioco del sionismo, ma supponiamo che abbia ragione, quali scenari si prefigurerebbero?
I cinesi non sono stupidi, sanno che il miglior modo di conoscere il futuro è quello di determinarlo con le necessarie operazioni.
Quindi?
Analizzeranno tutti gli aspetti, forti delle backdoor dei dispositivi informatici di cui dispongono, monitoreranno a ritroso ogni colloquio avvenuto negli ultimi 5/10 anni tra russi e US-UK, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, specie se ciò riguarda la sopravvivenza della Cina.
Siamo in questa situazione ora!
Troppo espansivo il Ministro degli Esteri cinese…
Troppo amichevole e per nulla formale Xi JIN Ping nello spot sulla frittata, comportamenti inusuali per i cinesi, la riservatezza cinese è un classico non demolibile.
Stanno valutando la situazione attraverso l’informatica, ma c’è un altro indicatore ancora più cruciale: le ferrovie!
Scommetto che avete pensato: che cazzo c’entrano le ferrovie?
Per capirlo bisogna che rivolgiamo la nostra analisi alla storia, per sapere dove andiamo, bisogna prima sapere da dove veniamo…
Negli ultimi anni del 1800 l’Europa era dominata dall’Impero Britannico, che dopo la sconfitta di Napoleone aveva il controllo dei mari grazie alla sua Marina Militare e Mercantile.
Chiaramente questo avvantaggiava l’Inghilterra e danneggiava tutti gli altri.
La Germania, rendendosi conto di questo, ma anche l’impero austro-ungarico e quello ottomano, capirono che per mare non si poteva pensare di ottenere un progresso delle loro condizioni industriali e economiche.
Dovevano perciò costruire vie di terra!
Le ferrovie!
La Germania attraverso le ferrovie e l’alleanza con l’impero ottomano, mirava ad organizzare lo spazio da Berlino a Baghdad; lo stesso accadeva nella Russia degli Zar che cresceva a tassi economici e demografici in grande espansione grazie all’apertura della Transiberiana e alla colonizzazione della Russia asiatica; anche per la Cina di allora, l’impero dei Qing era stato avviato un processo di industrializzazione che appariva promettente grazie all’enorme disponibilità di materie prime e capitale umano; il Giappone stava conquistando quote crescenti del commercio mondiale grazie al “dumping” e mostrava diverse affinità socio-culturali con la Germania di allora.
Era chiaro che l’Impero Britannico non sarebbe resistito a lungo, era chiaro pure agli inglesi, che infatti comprendevano la questione, se Germania, Turchia, Russia e Giappone avessero potuto far viaggiare le merci via terra, per l’Inghilterra era la fine.
Certo non poteva dichiarare guerra a tutte queste nazioni, cosi tra il 1902 e il 1907 l’Inghilterra fece accordi con Giappone e Francia e stabili’ una convenzione con la Russia zarista.
A quel punto cominciarono a destabilizzare l’Austria-Ungheria e la Turchia con le solite armi della protesta interna, ma soprattutto con l’assassinio dell’Arciduca Ferdinando a Sarajevo, per mano del solito assassino solitario, anarchico, che tanto si sarebbe conosciuto in futuro.
La prima guerra mondiale era per impedire il commercio via terra.
Ma avendo ben chiaro questo, capite che la II° guerra mondiale era basata esattamente sulle stesse premesse.
Basta vedere le alleanze tra Germania-Italia-Turchia-Giappone…
Era e ancora oggi è, per impedire la Via verso Oriente.
Adesso che lo sapete, potete basarvi sulla costruzione delle ferrovie, chi le costruisce, sa che US-UK li sta mettendo nel mirino.
Rileggere la storia in questo senso, fa capire che gli inglesi pagarono la Rivoluzione Russa, in quel modo hanno ottenuto due piccioni con una fava, niente commercio continentale e niente pericolo per loro.
La Cina fu liquidata subito prima che gli venissero le manie di grandezza con la II° guerra dell’oppio. L’India fu saccheggiata fino al 1947…
Insomma se costruisci le ferrovie, ti ammali, finisci in terapia intensiva, muori.
La Cina questo lo sa!
Eppure le costruisce!
Vuoi che non sappia cosa tramano US-UK? E cosa realmente sta facendo la Russia?
Lo sa! Eccome se lo sa!