E’ probabile che sia così, forse addirittura certo.
Se non si riesce a vedere l’intero quadro della situazione, allora si ragiona su piccole porzioni del quadro e quel che non viene osservato viene attribuito al caso, al fato, al destino.
Domanda: le cose vanno così male da sole o invece sono guidate nel modo da ottenere che vadano male?
Risposta: sono guidate!
Per esempio, perchè gli stati hanno tutti adottato politiche di scolarizzazione e deciso di alfabetizzare tutti?
Non certo per una nobiltà d’animo o progressista, piuttosto perchè le persone in grado di leggere avrebbero letto libri che raccontavano quel che raccontavano, in tal modo sarebbero state in grado di ereditare la cospirazione dei loro antenati ideologici e continuarla nel corso dei secoli.
Del resto c’è una sorta di ciclicità nella storia, gli imperi nascono prosperano e crollano tutti allo stesso modo.
Vuol dire che seguono sempre lo stesso modello?
Si, è così!
Vediamo quindi all’opera un modello ma non riusciamo a comprendere quali siano i punti chiave.
Il modello che dura da millenni è basato su due opere di un autore che viene chiamato Platone, Leggi e Repubblica.
L’obiettivo di Platone era l’istituzione di una nuova società totalmente rivoluzionaria, noi la definiamo utopica, ma quei libri sono stati “il faro delle elite” per il controllo sociale, lo sono ancora adesso.
Il progetto di Platone può anche essere descritto accuratamente come una “sinarchia”, vale a dire una società governata da sacerdoti. Il WEF di Davos…
Nel sistema metafisico di Platone, il nuovo approccio rivoluzionario e moderno alla religione è costruito attorno al culto del supremo dio creatore del mondo materiale, il Demiurgo.
Nella cultura greca (e non solo), gli dei erano raffigurati come capricciosi, immorali e in gran parte egoisti e Platone sostiene che questo non è favorevole al tipo di ordine sociale a cui la sua società ideale dovrebbe aspirare. Inoltre, i suoi Guardiani ideali dovrebbero essere considerati perfetti e ineccepibili dalle masse perché servono il Demiurgo. Per eliminare i capricciosi dei, Platone dice che erano “stranieri”, che venivano da Iperborea. Secondo le descrizioni date, Iperborea era un luogo dove il sole sorgeva e tramontava in un anno… il che significa molto probabilmente che si trovasse sopra o sul circolo polare artico.

il simbolo più strettamente associato alla tradizione spirituale iperborea è la svastica. Rappresenta il viaggio dell’Orsa Maggiore attorno alla stella polare.
Comunque sia, Platone è anche accusato di aver scatenato una campagna di censura ai suoi tempi. Ad esempio, raccolse quanti più testi sul pitagorismo riuscì a trovare e ne bruciò le copie. Ciò fu quasi certamente fatto per monopolizzare gli insegnamenti e per accumulare conoscenza e potere occulti per la sua élite in attesa.
La censura!
Così sembra di intravedere alcune necessità organizzative attuali, non si parla forse della nuova rivoluzione industriale?
Di fine dei tempi?
Curiosamente anche col cristianesimo si pose la dicitura “prima/ dopo ” Cristo…
E che dire della riforma del calendario gregoriano?
Ora, Platone vide qualcosa che gli piaceva in Sparta, studiò il pantheon e scrisse nelle sue Leggi che era necessario inventare un pedigree leggendario per far sì che le persone accettassero nuove leggi e accettassero le riforme sociali. Consigliò ai rivoluzionari di creare o riutilizzare personaggi storici come Giasone, Eracle o Licurgo e di associare le riforme sociali alla loro eredità mitica. Le persone accettano qualcosa di nuovo solo se afferma di essere qualcosa di vecchio.
Romolo e Remo che vengono allattati da una lupa…
Mosè salvato dalle acque…
Ercole e le sue fatiche…
Sparta con i suoi 300 morti alle Termopili…
Vale a dire, se qualcuno scrive un nuovo insieme di regole e cerca di far sì che tutti vivano secondo esse, incontrerà disinteresse e resistenza al progetto. Ma se le persone sono portate a credere che le leggi siano antiche e date da personaggi leggendari che sono in qualche modo collegati alla divinità, accetteranno le riforme radicali. Le cose più vecchie hanno più peso nella mente delle persone, se qualcosa di vecchio è sopravvissuto a lungo, deve avere un valore intrinseco.
Platone promulga con le sue leggi un metodo che funziona nella storia, il protocomunismo attraverso un azzeramento del tempo e una piccola ristretta elite che governi suglialtri.
Il popolo eletto è una creazione platonica.
Funziona grazie al passato mitico e non verificabile…
Tramandato nei libri che vi hanno scolarizzato apposta perchè li leggeste…
La cospirazione è ovunque, non vederla significa essere stupidi.
Di Franco Remondina
