L’inutilità de “i filosofi”

Ieri è morto uno dei maggiori filosofi italiani, Giovanni Vattimo, uno dei maggiori inutili filosofi.
La filosofia è una scienza?
La definizione attuale sarebbe “seghe mentali” , ma per lo più “mezze seghe mentali”, il perchè è evidente…

Storicamente, la filosofia comprendeva tutti i campi della conoscenza e un praticante era conosciuto come filosofo. Dai tempi del filosofo greco antico Aristotele al XIX secolo, la filosofia naturale comprendeva astronomia, medicina e fisica. Dal XIX secolo varie aree di indagine che erano tradizionalmente parte della filosofia sono diventate discipline accademiche separate; in particolare scienze sociali come la psicologia, la sociologia, la linguistica e l’economia.

Oggi, i principali campi della filosofia accademica includono la metafisica, Filosofia prima, che si occupa della natura dei fondamenti dell’esistenza e della realtà…

Cosi riassume wikipedia

Dal mio punto di vista, pare conclamata una situazione di stallo, un mezzoseghismo intellettivo che non ha prodotto nulla dai tempi della “eehmm filosofia” della Magna Grecia.
C’era già tutto lo scibile umano in quei libri di Platone e Compagnia.
Vattimo?
Uno dei maggiori mezzoseghisti intellettivi ha fatto il suo inutile e pernicioso lavoro di ruminazione lessicale.
Ha scritto un saggio, “il Pensiero debole” , ironia della descrizione, è il pensiero dei filosofi a essere debole, dove esamina il superamento della filosofia greca avvenuto con Nietzsche e Heidegger.

Non ho nulla contro Vattimo, solo una cosa mi urta, che si fregino del titolo di filosofo.
Non sanno nulla!
Non sono stati capaci di superare in logica i Platone, Socrate, Aristotele.
A loro volta i Platone, Socrate, Aristotele, non erano stati capaci di superare lo scoglio della “realtà”, incapaci di cogliere i dati fondamentali.
A loro discolpa bisogna dire che erano vissuti in un epoca sfavorevole, non avevano a disposizione metafore adeguate.
Ma Vattimo le aveva, le ha avute, ma non è stato capace, ne lui ne nessun altro di spiegare la natura della realtà.
Una inutile mezzasega.

A te non va mai bene nessuno…
Hai ragione, non mi va bene nessuno, ma ne ho ben donde…

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *