Ci sono parti della storia che nei libri di testo non compaiono e sono “parti cruciali”, ma poichè sono “cruciali” , non solo non compaiono, ma non devono neppure comparire.
Vi faccio una domanda, si parla tanto di atlantismo, di alleanza atlantica, ma qualcuno sa cosa realmente sia?
Non voglio le risposte, tanto so che non lo sapete!
Sai tutto tu… direte….
No, ma so quel che serve! Nemmeno voi sapete tutto, ma non solo, non sapete quel che serve!
L’atlantismo? E’ una cosa di tipo prestito a usura!
Dimostrazione?
Dovete sapere come è cominciata, cioè con la I° Guerra Mondiale…
Solo un piccolo appunto, la FED è stata fondata nel 1913.
La Fed fu istituita con l’approvazione del Federal Reserve Act del 23 dicembre 1913 dal Congresso degli Stati Uniti e iniziò le sue operazioni nel 1916.
Tenete ben presente la prima data, il 1913.
La I°Guerra mondiale fu il risultato delle contraddizioni sorte in Inghilterra, che allora era l’Impero Britannico.
il sistema della sterlina è stato naturalizzato e rappresentato come se potesse durare per sempre. Fondamentalmente facendo credere al mondo che è perfettamente naturale e giusto che la valuta di un paese serva come denaro del mondo.
E naturalmente il suo funzionamento è stato attribuito all’oro, ma in realtà l’oro era solo il punto di riferimento del valore della sterlina, non era ciò che faceva funzionare il sistema.
Ciò che ha fatto funzionare il sistema sono state le eccedenze. Essenzialmente il fatto che la Gran Bretagna avesse un grande impero significava che le eccedenze provenivano dalle colonie britanniche non coloni – principalmente l’India britannica ma anche di alcuni altri paesi, tutto questo fluiva verso la Gran Bretagna .
Questi flussi erano basati sul fatto che la Gran Bretagna addebitava essenzialmente a queste colonie il privilegio di essere governate dalla Gran Bretagna, e la Gran Bretagna si appropriava dell’oro e del valore di scambio estero degli enormi servizi di esportazione che queste colonie gestivano attraverso il resto del mondo e così via.
Quindi queste eccedenze si concentrarono in Gran Bretagna e poi furono riciclate nelle famose esportazioni di capitali che essenzialmente finanziarono l’industrializzazione dell’Europa in questo momento, del Nord America, dell’Africa meridionale, e naturalmente anche dell’Australia e della Nuova Zelanda agli antipodi.
Quindi la distinzione tra colonie di coloni e non coloni diventa molto importante.
Se la Gran Bretagna si trovava in cima al più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto, il nocciolo della questione era che questo era anche un periodo durante il quale altri paesi stavano emergendo per sfidare il potere della Gran Bretagna.
La Germania ha legato la sua valuta all’oro, non per subordinarsi a una sorta di gold standard, ma piuttosto per rendere la propria moneta attraente per il resto del mondo, in modo da aumentare il mercato delle merci tedesche e aumentare, generalmente parlando, il potere della Germania su vaste parti del mondo.
Anche gli Stati Uniti nel 1913 creano il sistema della Federal Reserve, e questo era un altro modo per affermare essenzialmente le proprie priorità e così via.
E queste economie nazionali erano spesso in competizione, lotta e conflitto tra loro. E in questo contesto l’industrializzazione di altre grandi potenze per sfidare il predominio industriale della Gran Bretagna era destinata a destabilizzare il sistema della sterlina e in effetti lo fece.
E naturalmente si basava anche sul fatto che le classi industriali e capitaliste della Gran Bretagna avrebbero accettato un regime che in realtà era piuttosto dannoso per quell’interesse. E ci sono stati molti disordini anche su quel fronte, dove si stavano sostanzialmente mettendo in discussione le priorità della città di Londra e il funzionamento del sistema della sterlina d’oro.
E infine si basava sull’acquiescenza della classe operaia: l’idea che la Gran Bretagna potesse infliggere periodicamente alla propria economia gravi recessioni per mantenere il valore della sterlina e gravi recessioni significava, naturalmente, una forte disoccupazione e la classe operaia stava diventando sempre più organizzata e opponendosi [alle politiche].
Quindi, per tutte queste ragioni, il sistema della sterlina si stava effettivamente indebolendo nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della prima guerra mondiale.
Si aggiunga qui che, mentre ciò si è effettivamente avviato solo dopo la prima guerra mondiale, vi è stato anche l’inizio di un’inquietudine nazionalista nelle colonie che avrebbe anche minacciato di togliere le basi al sistema della sterlina.
Quindi tutto questo stava accadendo e dopo la prima guerra mondiale, ovviamente, l’impero britannico era drasticamente indebolito e un ritorno stabile al gold standard da parte della sterlina era semplicemente impossibile.
Quindi, questa è la storia di come finì il sistema della sterlina, e dopo la fine del sistema della sterlina, e durante e dopo la prima guerra mondiale ci furono una serie di imbrogli davvero importanti da parte degli Stati Uniti in particolare nei confronti Gran Bretagna
Cosi arriviamo alla questione clou:
La prima guerra mondiale è stato uno spartiacque nel cambiare le regole del modo in cui gli alleati e gli altri paesi hanno regolato tutti gli equilibri e l’aiuto reciproco che avevano costruito durante la guerra.
Nelle guerre precedenti, come le guerre napoleoniche, era normale che gli alleati dicessero: “Bene, perdoneremo i debiti, stiamo tutti combattendo la stessa battaglia, ricominceremo”.
Nella guerra franco-prussiana, per esempio, la Francia doveva alla Germania dei risarcimenti, ma la Francia si è semplicemente rivolta alle banche private, ha preso in prestito il denaro e ha pagato la Germania. Quindi, tutte le connessioni tra i sistemi monetari mondiali erano fondamentalmente finanza del settore privato.
Quando l’Impero Britannico entrò in guerra con la Gemania-Prussia e l’Impero Austro-ungarico, la richiesta di aiuto agli Stati Uniti, presumeva tale prassi.
Tutto questo è cambiato quando gli Stati Uniti hanno detto: “Beh, durante la guerra ovviamente non ti addebiteremo i carri armati e tutti gli aiuti che ti abbiamo dato durante la guerra, ma noi siamo entrati in guerra DOPO! Quando TU hai dichiarato la guerra avevi in essere dei debiti enormi, anche la Francia li ha, quindi dovrai comunque pagarci tutti i debiti che consideravi estinti quando eravamo un paese neutrale, prima che entrassimo in guerra.
Questi debiti erano enormi e gli alleati non sapevano cosa fare. Non volevano essere scortesi con gli Stati Uniti, quindi dissero: “Va bene, faremo in modo che la Germania, la perdente, paghi le riparazioni. Questo ci consentirà di pagarvi i debiti interalleati.
Quindi gli alleati, con l’accordo americano, hanno sancito che fosse la Germania a pagare i soldi che gli Stati Uniti avevano addebitato per i debiti dell’ Impero Britannico, debiti che l’Inghilterra non si aspettava di dover pagare dopo la prima guerra mondiale.
Così gli Stati Uniti dissero: “Bene, la Germania deve pagare gli alleati [quindi gli alleati possono] pagarci, ma non acquisteremo le esportazioni tedesche per fornire i dollari. Non daremo affatto dollari al resto del mondo. Dovrà pagarci in dollari senza alcun modo di guadagnarli”.
Stragulp…
Era il cappio al collo dell’Impero Britannico!
E anche alla Germania.
La soluzione fu che gli investitori americani avrebbero acquistato obbligazioni municipali tedesche e avrebbero fatto lo stesso con società tedesche – o avrebbero comprato società tedesche – la Germania prendeva questi dollari e avrebbe pagato gli alleati, gli alleati pagato gli Stati Uniti, e ci sarebbe un flusso circolare, e tutto sarebbe bilanciato .
l’Inghilterra aveva ancora problemi a pagare gli Stati Uniti, e la Banca d’Inghilterra andò negli Stati Uniti a trattare: “Devi mantenere i tuoi tassi di interesse molto bassi in modo che anche la gente presti all’Inghilterra, perché dobbiamo ottenere soldi così non saremo a corto di soldi.”
Quindi gli Stati Uniti – la Federal Reserve – hanno inondato l’economia di denaro. Molto di questo denaro è stato utilizzato per il boom del mercato azionario. E il boom del mercato azionario alla fine crollò nel 1929 perché era tutto finanziato a credito.
I paesi entrarono in depressione, 1929, 1930.
Nel 1931 i governi si riunirono e dichiararono una moratoria sul debito estero, sul debito interalleato, sulle riparazioni tedesche. Hanno dichiarato una moratoria.
Ma…
Gli Stati Uniti [hanno detto]: “Beh, non chiederemo soldi ora, ma potremmo chiedere soldi europei in seguito. Se mai l’Europa diventerà prospera, chiederemo i soldi e continueremo a farli pagare. Ma per il momento, capiamo, ti abbiamo costretto alla depressione.
Nessun atto, da parte di qualsiasi nazione, ha contribuito maggiormente alla genesi della seconda guerra mondiale dell’intollerabile e insopportabile fardello che gli Stati Uniti hanno deliberatamente imposto ai propri alleati della prima guerra mondiale e, attraverso di loro, alla Germania.
Perchè poi la storia continua, magari la racconterò…