Milantuttologi

Non c’è molto da dire, in ogni comparto della conoscenza umana, abbiamo dei marinai ubriachi al comando!
L’impegno è questo: far finta di sapere quel che si sta facendo!
Ormai è evidente in ogni comparto, nella scienza, nella fisica, nell’economia, le persone di riferimento sono impegnate nel far credere di avere sotto controllo la situazione…
Per esempio nell’economia si è andati oltre il conosciuto e ora siamo esattamente nei guai.
Lo si vede esattamente da questo

Negli ultimi 38 mesi il rendimento corretto per l’inflazione su UST a 10 anni, da agosto 2019 a ottobre 2022 presenta un rendimento reale negativo per 36 degli ultimi 38 mesi.
Il compito dichiarato della Fed e di ogni Banca Centrale è quello di tenere sotto controllo i cicli economici attraverso l’uso del “tasso di interesse”, ovvero il costo della propria merce, che è il denaro.
Le BC usano i tassi di interesse come principale valvola di controllo, con quelli più bassi forniscono uno stimolo al PIL e quelli più alti un freno. Tassi di interesse al di sotto del livello di inflazione sono uno stimolo perché equivalgono alla sovvenzione economica del debito e alla spesa o all’investimento che ne derivano.

Non c’è mai stato nulla di simile al modello mostrato, in quel grafico sopra, nella storia moderna.

Non che io sia un economista, sia chiaro, solo che se non c’è mai stato un grafico cosi, allora ci si devono fare delle domande, la prima è: siamo certi che sanno quel che fanno?
E’ certo che non lo sanno!
Nel febbraio 2020

“Brainard della Fed chiede una nuova strategia per aumentare l’inflazione”

Marzo 2022

Marzo 2022, quando l’IPC su base annua era già in aumento dell’8,6%

“Brainard della Fed giura di combattere l’inflazione ‘Finché ci vorrà’

Entrambe le dichiarazioni sono riportate da Bloomberg…

“La politica monetaria dovrà essere restrittiva per un po’ di tempo per fornire fiducia che l’inflazione stia scendendo verso l’obiettivo. La rapidità del ciclo di inasprimento e la sua natura globale, nonché l’incertezza sul ritmo con cui gli effetti delle condizioni finanziarie più restrittive si fanno strada attraverso la domanda aggregata, creano rischi associati a un inasprimento eccessivo”. Allo stesso tempo, “è importante evitare il rischio di ritirarsi troppo presto”, ha affermato.

Eeh? Che ha detto?
Ha detto che adesso adottano l’arma dei tassi, alzano i tassi per far scendere l’inflazione, ma che nel frattempo questo sta mandando a puttane la domanda aggregata, cioè il mercato, per cui abbasseranno i tassi perchè non succeda, ma nel frattempo magari li alzano di nuovo, e nel contempo li abbassano, cioè non è che li abbassano, li alzano alle 9 di mattina fino alle 14, 35 e poi verso le 16, 40 li riabbassano di nuovo, per poi rialzarli, se serve, dopo le 20…

Siamo concordi su questo…

Eeh?

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *