Parenti-serpenti ovunque…

Qualcosa di veramente nuovo sta prendendo forma con una modalità imprevedibile:

https://korybko.substack.com/p/russian-indian-defense-ties-are-evolving

Trad

I legami di difesa russo-indiani si evolvono con i tempi

I loro legami tecnico-militari stanno cambiando, ma questo non avviene a spese della loro partnership strategica e certamente non a causa dell’influenza straniera, che sia americana o cinese. È uno sviluppo naturale che si allinea con le tendenze multipolari.

La visita del ministro della Difesa indiano Rajnath Singh in Russia questa settimana mette in luce i legami di difesa in evoluzione di questi partner strategici decennali. A marzo era già stato spiegato come ” le relazioni russo-indiane stanno andando oltre la loro precedente centralità militare “, mentre l’India cerca di riequilibrare il suo enorme deficit commerciale causato dal petrolio attraverso maggiori esportazioni verso la Russia. È stato anche fatto riferimento alle ultime tendenze del SIPRI nel rapporto sui trasferimenti internazionali di armi su come l’India stia importando meno armi dalla Russia rispetto a prima.

Tuttavia, l’analisi ha anche valutato che la Russia è pronta a diventare il partner preferito dell’India per il “Make In India” per l’assistenza alla produzione nazionale di equipaggiamento militare, cosa a cui un rapporto pubblicato da RT nella data della visita di Singh ha dato credito. Intitolato ” Da acquirente a fornitore: il complesso militare-industriale dell’India è in ascesa “, menziona come ciò abbia assunto la forma dei fucili Kalashnikov AK-203 prodotti in India e dei missili da crociera supersonici BrahMos, entrambi esportabili.

Allo stesso tempo, tuttavia, la Russia sta ancora producendo alcuni articoli in patria, come le fregate multiruolo con missili guidati stealth . È stata la consegna della settima di queste fregate che la Russia ha costruito per l’India a fungere da occasione per la visita di Rajnath. Secondo un funzionario di alto rango dell’amministrazione presidenziale russa, l’ottava sarà completata in Russia entro l’anno prossimo, mentre la nona e la decima saranno costruite in India. Ha anche affermato che i due paesi hanno più di 200 progetti di difesa in corso.

C’è stato anche un recente aumento negli acquisti indiani, poiché la stessa cifra ha affermato che “la quota dell’India nell’esportazione di armi e hardware russi è aumentata del 15% solo negli ultimi sei mesi”. Questa percentuale crescerà ulteriormente dopo la conclusione del loro presunto accordo per la fornitura da parte della Russia del suo sistema radar a lungo raggio della serie Voronezh all’India, il cui costo stimato è di circa 4 miliardi di dollari. Può tracciare missili balistici e aerei fino a 8.000 chilometri di distanza e consoliderà il crescente status militare dell’India.

Se abbinati agli S-400, le ultime due batterie di cui la Russia prevede di consegnare all’India l’anno prossimo per completare l’ordine precedente di quest’ultima, l’India avrà un sistema di difesa aerea di livello mondiale in grado di contrastare le minacce convenzionali provenienti dai vicini Cina e Pakistan. Sebbene Delhi abbia sistemato i suoi problemi con Pechino a fine ottobre, appena prima del vertice BRICS di Kazan , la sua leadership non si sottrarrà alle sue responsabilità di sicurezza nazionale trascurando di prepararsi a qualsiasi possibile evenienza.

Per quanto riguarda il teatro occidentale delle potenziali operazioni, questo è sempre stato il principale obiettivo dell’India, ma la disfunzione interna del Pakistan dal colpo di stato postmoderno dell’aprile 2022 in poi (che include anche una brusca crisi economica e un altrettanto brusco aumento del terrorismo ) l’ha costretta a concentrarsi verso l’interno. Tuttavia, l’India non sta correndo rischi e di conseguenza schiererà i suoi S-400 e l’eventuale sistema radar a lungo raggio della serie Voronezh nelle direzioni di entrambi i vicini, il che evidenzia il ruolo della Russia nel garantire la sicurezza dell’India.

Ciò conferma anche che l’attuale partnership strategica della Russia con la Cina e l’intenzione di coltivarla con il Pakistan non vanno a scapito delle sue relazioni con l’India. Questi due mantengono e vogliono ottenere di conseguenza legami strategici con la Russia nonostante questa armi l’India fino ai denti contro di loro, sebbene le motivazioni di Mosca siano quelle di rafforzare le capacità di deterrenza di Delhi e non incoraggiarla a passare all’offensiva contro l’uno o l’altro, cosa che non farebbe mai. Questa è un’altra realtà strategica regionale.

Unendo insieme i tre elementi – la Russia che garantisce la sicurezza dell’India, le sue diverse relazioni con la Cina e il Pakistan che non vanno a scapito di quelle con l’India, e l’accettazione del ruolo della Russia nell’armare fino ai denti il ​​loro avversario – gli osservatori possono comprendere meglio le complessità delle relazioni internazionali moderne. Tutti e quattro i paesi fanno parte di quella che la Russia chiama la maggioranza mondiale , che ha un interesse comune nell’accelerare i processi di multipolarità, ma rientrano chiaramente in due gruppi separati.

Cina e Pakistan sono i tradizionali avversari dell’India, mentre la Russia è il suo partner tradizionale e, mentre il commercio della Russia con la Cina è più grande di quello con l’India, la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Di conseguenza, la differenza tra loro si concentra sul loro rapporto con l’India e questa osservazione richiama ulteriormente l’attenzione sul ruolo crescente di quel paese nel rimodellare l’ordine globale mentre la transizione verso la multipolarità accelera.

Tornando al tema dell’evoluzione dei legami di difesa russo-indiani, le affermazioni sensazionalistiche dei media occidentali in vista del viaggio di Singh, secondo cui l’India si sarebbe allontanata dalle armi russe, sono state smascherate come nient’altro che resoconti ritardati e decontestualizzati sul rapporto SIPRI della scorsa primavera. I loro legami tecnico-militari stanno cambiando, ma questo non a scapito della loro partnership strategica e certamente non a causa di influenze straniere, siano esse americane o cinesi. È uno sviluppo naturale che si allinea con le tendenze multipolari.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Una cosa è certa, l’assetto del mondo sta subendo un cambiamento geopolitico colossale a dispetto della volontà delle elite dell’anglosfera.

E’una mutazione inversa rispetto al nuovo ordine mondiale, ognuno per sè, ma con gli altri.

Il dividi et impera sta collassando sull’anglosfera…
Il mondo che prima era stato diviso, adesso è diviso ma unito.
E’ sempre diviso, anzi nessuno si fida dell’altro, ma la congiuntura costringe tutti a cedere qualcosa,  in cambio di qualcosa!
E’ sempre stato diverso, prima cedevano tutto, in cambio di nulla.
L’India ha subìto la dominazione inglese, ha subìto la separazione del Pakistan, fomentata dagli inglesi, così come ha subìto le rivendicazioni cinesi su territori di confine, è chiaro non si fidi neppure della Russia…
Eppure in questo frangente storico, capisce che per avere la pace deve prepararsi alla guerra…
Il discorso vale per ciascuno di questi stati.
Non ha senso restare ancorati a questioni generate apposta dagli angloamericani.
Non devi amare i cinesi o i russi, puoi comunque fare un passo verso accordi-bilaterali.
L’India non vuole più una dominazione esterna.
Per questo vede l’opportunità…
Parenti serpenti?
Si, ma a ciascuno importa meno se lo scopo è quello di continuare a esistere come stato, cultura, società…
E come dar loro torto?

 

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *