Il caffè in cialda è il prodotto della modernità, ovvero devi fare tutto in fretta, anche la pausa va fatta in fretta…
Così hai un fenomeno particolare: le macchinette a cialda.
Te le danno in omaggio, in modo che tu beva quel caffè.
Personalmente io ho ancora la Moka, quella di Bialetti, il caffè con la macchinetta a cialde mi fa schifo.
E’ di sicuro una mia opinione, de gustibus…
Poi però leggo questo:
Sono una capsula
di allumino e dentro
ho 4 grammi di caffè.
4 grammi di caffè
a 0,40 euro, fanno
100 Euro al kg.
Per una tonnellata di alluminio vengono prodotte quattro tonnellate di residui sotto forma di arsenico, titanio, cromo, piombo, vanadio, mercurio.
Sostanze che vanno ad inquinare l’ambiente.
Grazie ad una produzione di una tonnellata di caffè a settimana sono la regina del mercato.
Il caffè che uso è quello che costa di meno.
Quando le polveri tradizionali vengono torrefatte a 200/220°
in 20 minuti per me la torrefazione è a 1000°C per 90 secondi.
Anche questo per risparmiare.
Però il mio caffè è schiumoso e buono.
Semplicemente perché non contengo solo caffè ma anche un po’ di grassi animali, e additivi top secret.
In più le macchine che vengono utilizzate hanno enormi costi economici ed ambientali per la loro produzione e per il loro smaltimento.
E non dimenticare l’energia elettrica che usano.
Ma attento, ti dono non solo caffeina ma anche furano che ingoi con piacere.
Il furano è una sostanza organica (prodotto intermedio utilizzato nell’industria chimica come solvente per le Resine durante la produzione di lacche
e come agglomerante nella fonderia).
È volatile, lipofilo
e CANCEROGENO
per il fegato.
(testo tratto da “Mouvement pour la Terre”, tradotto e rielaborato correttamente)
Quelli che lo bevono? Cervelli in cialda?
Non necessariamente, ma una cosa è certa, quando ti regalano qualcosa, quando dicono è in “omaggio”, il prodotto SEI TU!