
La storia è fin troppo familiare. L’economia globale genera immense fortune per un’élite super-ricca. Eppure, allo stesso tempo, gli stipendi dei lavoratori comuni stagnano, le banche alimentari proliferano e i servizi pubblici crollano intorno a noi.
Nel suo libro Enough , Luke Hildyard sostiene che, lungi dall’essere gli imprenditori laboriosi e produttivi che affermano di essere, i super-ricchi sono una forza estrattiva e parassitaria che succhia una quota sproporzionata delle risorse della società, rendendo di conseguenza tutti noi più poveri.
I politici fanno assurde promesse sulla crescita economica ignorando la soluzione che hanno davanti agli occhi. Basta dimostrare che un importante programma di tasse sui ricchi e di riforme economiche potrebbe essere utilizzato per far fluire la ricchezza dell’uno per cento invece che verso i lavoratori che effettivamente la creano.
Luke Hildyard è il direttore dell’High Pay Centre, un think tank del Regno Unito incentrato su retribuzione e diritti sul lavoro. Ha commentato retribuzione e disuguaglianza per il Guardian , The Times , Financial Times , Daily Mirror , BBC, Sky News, CNN e CNBC.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Di Franco Remondina