Perchè l’Ukraina non si arrende?

La guerra dell’Ukraina verso la Russia è una operazione soprattutto finanziaria.
Le ingenti somme di denaro inviate all’Ukraina, saranno ripagate?
E nel caso l’Ukraina perda, come andranno a bilancio quelle somme?
Sono quesiti importanti.
Inizialmente si era pensato di far pagare alla Russia il conflitto, fu Draghi a pensarlo, il sequestro dei 300 miliardi di dollari appartenenti alla Russia, depositati in Svizzera, un furto compiuto in sprezzo del diritto internazionale in un paese, la Svizzera, che non appartiene alla UE e che ha una storia specifica di neutralità.
Si pensava forse di emettere un collaterale ?
La garanzia erano o dovevano essere quei 300 miliardi?

La pensata era questa un’emissione di obbligazioni garantita dai profitti futuri, è per questi “futuri profitti” che tutti gli stati UE hanno inviato miliardi?
E quali sarebbero i “futuri profitti”?
Al momento nessuno lo sa, e nessuno può calcolare il guadagno futuro, ciò nonostante questo era il presupposto dell’obbligazione.

Le esigenze di liquidità della UE sono tuttora irrisolte.
L’ultimo piano, una tassa EUC inaspettata sui profitti di Euroclear realizzati dalla gestione delle attività congelate della Banca Centrale Russa, deve ancora essere votato.-

Non è affatto chiaro se un’imposta sulle plusvalenze possa essere “una tantum” e se i profitti appartengano al proprietario del patrimonio, meno una commissione di gestione, ci sono aspetti legali insormontabili…
Cosi, niente resa dell’Ukraina e nessun accordo di pace.
E’ per questo che gli ukraini devono crepare tutti?
Fino all’ultimo uomo?

Si, è per questa ragione!

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *