Potranno mai capire gli sfigatissimi punturati?

No, non hanno capito il messaggio, gli sfigatissimi sostenitori di greenpas e della vaccinazione, semplicemente non l’hanno capito!
Il messaggio era chiaro, ma loro niente, non capiscono:
Tradotto in parole semplici e volgarotte, il messaggio è questo: dovete crepare teste di minchia!
Ricorda molto questo:

A Palermo, dove il problema ” è il traffico”, dove comanda la mafia, comparve questo lenzuolo…
Poi è arrivato tutto il resto.
Secondo voi la mafia da che parte sta?
Dalla parte di ESSI.
Non c’è più la mafia di una volta. Adesso c’è la mafia di adesso.
Cosa è che la gente non capisce? Precisamente, cosa cazzo capisce la gente?

https://www.ft.com/content/a14c4ae4-c513-46c1-b427-23a5e046703b

trad

La Germania sfrutta il “potere economico” con un pacchetto di aiuti energetici da 200 miliardi di euro Il cancelliere svela lo “scudo protettivo” per far abbassare i prezzi del gas e dell’elettricità per le imprese e i consumatori

Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.comT&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found here.
https://www.ft.com/content/a14c4ae4-c513-46c1-b427-23a5e046703b

Guy Chazan a Berlino SEPTEMBER 29 2022 233 stampa questa pagina La Germania ha annunciato uno “scudo protettivo” da 200 miliardi di euro per le imprese e i consumatori alle prese con l’aumento dei costi energetici, il più grande pacchetto di aiuti adottato da un governo europeo dall’inizio della crisi energetica. Il fulcro del piano, finanziato da nuovi prestiti, è un tetto di emergenza ai prezzi di gas ed elettricità che sono aumentati vertiginosamente da quando la Russia ha tagliato per la prima volta le sue esportazioni di gas verso l’Europa durante l’estate. “I prezzi devono scendere”, ha detto giovedì il cancelliere Olaf Scholz. “Questa è la nostra ferma convinzione e il governo farà tutto il possibile per garantire che ciò accada”. Ha descritto il pacchetto come un “doppio ka-boom” che aiuterebbe tutti, dai pensionati alle grandi aziende industriali, a pagare le bollette energetiche. “La Germania sta mostrando il suo peso economico qui in una guerra energetica”, ha affermato Christian Lindner, ministro delle finanze. Berlino ha accusato la Russia di “armare” le sue esportazioni di energia da quando ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina a febbraio. Scholz ha affermato che il sospetto sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, i gasdotti sotto il Mar Baltico che collegano la Russia direttamente all’Europa, ha dimostrato che “il gas non verrà consegnato dalla Russia nel prossimo futuro”. Le interruzioni nel flusso di gas dalla Russia dall’estate hanno spinto i prezzi del carburante a livelli record e hanno sollevato i timori di una carenza di gas invernale nella più grande economia dell’eurozona. Le aziende hanno tagliato la produzione ei consumatori di fronte all’aumento dell’inflazione hanno frenato la spesa. Una stima lampo pubblicata giovedì dall’agenzia statistica tedesca ha mostrato che l’inflazione ha raggiunto il massimo degli ultimi 70 anni del 10,9% a settembre. Giovedì una previsione congiunta dei principali istituti economici tedeschi prevedeva che il paese sarebbe scivolato in recessione l’anno prossimo, con una contrazione del prodotto interno lordo dello 0,4%. “Siamo in una guerra energetica per la nostra prosperità e libertà”, ha detto Lindner, aggiungendo che credeva che l’obiettivo della Russia fosse quello di distruggere “ciò che le persone hanno costruito personalmente nel corso dei decenni – non possiamo accettarlo e reagiremo” . Consigliato Podcast di Rachman Review 26 minuti di ascolto Il rifacimento dell’Europa I 200 miliardi di euro saranno finanziati attraverso nuovi prestiti e convogliati attraverso il riattivato Fondo di stabilizzazione economica (WSF), una struttura fuori bilancio istituita nel 2020 per aiutare aziende come Lufthansa a sopravvivere ai blocchi e ad altre misure di salute pubblica imposte durante il Covid -19 pandemia. Lindner ha insistito sul fatto che la Germania avrebbe mantenuto il suo piano per ripristinare il “freno al debito”, un freno costituzionale ai nuovi prestiti che è stato sospeso durante la pandemia, dal prossimo anno, creando un contrasto tra l’approccio del suo governo e quello del Regno Unito. “Non stiamo seguendo l’esempio della Gran Bretagna perseguendo una politica fiscale espansiva”, ha affermato. La somma di 200 miliardi di euro doveva essere utilizzata solo per superare l’attuale crisi, ha affermato. “Anche se stiamo creando questo scudo protettivo, la Germania si attiene a una politica fiscale basata sulla stabilità e la sostenibilità”, ha affermato. “Le obbligazioni sovrane tedesche rimangono il gold standard nel mondo”. L’annuncio di giovedì è arrivato appena tre settimane dopo che il governo di Scholz ha svelato per la prima volta i piani per un freno ai prezzi dell’elettricità, che sarebbe stato finanziato da una nuova tassa inaspettata sui profitti delle compagnie elettriche. Un gruppo di esperti elaborerà i dettagli del prezzo massimo del gas e presenterà le proprie raccomandazioni a metà ottobre. Si prevede che i prezzi per un determinato volume base di gas ed elettricità saranno limitati, con un utilizzo superiore a quello fissato ai prezzi di mercato. I fornitori di energia sarebbero compensati dallo stato per aver dovuto vendere gas ed elettricità ai consumatori a un prezzo inferiore. Robert Habeck, ministro dell’Economia, ha affermato che una tassa sul gas precedentemente pianificata su tutti i consumatori che doveva entrare in vigore sabato sarebbe stata demolita. La tassa era pensata per aiutare aziende come Uniper, che era caduta in crisi dopo essere stata costretta ad acquistare costose alternative al gas russo sul mercato spot. Ma è stata resa controversa dalla decisione del governo di nazionalizzare Uniper all’inizio di questo mese. Consigliato economia tedesca L’inflazione tedesca raggiunge il massimo da 70 anni quando gli economisti avvertono di un profondo rischio di recessione Habeck ha insistito sul fatto che, nonostante le nuove misure di aiuto, il consumo di energia deve essere ridotto. “Stiamo vedendo che il consumo, in particolare nel settore privato, non sta diminuendo tanto quanto dovrebbe”, ha affermato. “Sebbene siamo disposti a spendere molti soldi per abbassare i prezzi, c’è ancora bisogno di risparmiare energia”.  L’idea di un freno al prezzo del gas è stata a lungo discussa nel governo tedesco, ma è controversa con alcuni economisti. Stefan Kooths del Kiel Institute for the World Economy ha affermato che il fatto che gran parte del gas tedesco venga importato significa che qualsiasi riduzione del suo prezzo richiederebbe “sovvenzioni massicce che ovviamente aumenterebbero il nuovo potere d’acquisto nel settore privato”. Ciò alimenterebbe l’inflazione, ha detto. “Questo è destabilizzante. . . e problematico per i gruppi a basso reddito”, ha aggiunto. “Per loro è un vero e proprio disservizio”.

Bello vero?
Loro possono, l’Italia no!
Il problema è che le ormai storiche “teste di minchia” che è la “gente”, il “popolo”, non capisce!
Quando non c’era la UE, per compensare lo svantaggio, l’Italia metteva dei dazi sulle merci che venivano dalla Germania.
E’ con i dazi che siamo stati al vertice della potenza industriale, con i dazi siamo diventati la quarta potenza industriale al mondo.
Naturalmente adesso i dazi non ci sono.
La Germania con questa manovra produce una violazione delle regole sulla concorrenza. Sono 200 miliardi, ma ne erano già stati stanziati altri 100 in precedenza.
E’ un “aiuto di stato”!
Com’è che a noi ci hanno fatto multe miliardarie per pochi miliardi di euro e invece a loro non dicono nulla?.
Le ragioni dei tedeschi sono legittime?
In tal caso la UE è finita!
Cosi come l’euro.
Cos’è che non capite, teste di minchia?
Cos’è che non capite che è coi vostri risparmi, il “mio conto in banca”, di cui vi riempite la bocca, che permettete tutto questo.
Ma, quando vi avranno azzerato il conto, allora capirete?
No, non avete nessuna capacità di capire, sfigatissimi teste di minchia!

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *