Forse non lo sapete ma Rand è un pensatoio molto influente, ha da decenni plasmato i rapporti geopolitici a livello mondiale.
Ieri viene pubblicato questo:
Stabilizzare la rivalità tra Stati Uniti e Cina | RAND
Trad
a rivalità geopolitica tra Stati Uniti e Cina incarna i rischi di un conflitto militare vero e proprio, di guerra economica e di sovversione politica, nonché il pericolo che le tensioni tra le due principali potenze mondiali distruggano il potenziale per raggiungere un consenso globale su questioni come il clima e l’intelligenza artificiale. Moderare questa rivalità emerge quindi come un obiettivo critico, sia per gli Stati Uniti e la Cina che per il mondo in generale.
Gli autori di questo rapporto propongono che, anche in un contesto di intensa concorrenza, potrebbe essere possibile trovare meccanismi limitati di stabilizzazione in diverse aree tematiche specifiche. Offrono raccomandazioni specifiche sia per la stabilizzazione generale della rivalità che per tre aree tematiche: Taiwan, il Mar Cinese Meridionale e la competizione nella scienza e nella tecnologia.
Risultati chiave
Diversi principi generali possono guidare gli sforzi per stabilizzare intense rivalità
- Ciascuna parte accetta che un certo grado di modus vivendi debba necessariamente far parte della relazione.
- Ciascuna parte accetta l’essenziale legittimità politica dell’altra.
- In aree tematiche specifiche, in particolare quelle contestate dalle due parti, ciascuna parte lavora per sviluppare insiemi di regole, norme, istituzioni e altri strumenti condivisi che creino condizioni durature di un modus vivendi stabile all’interno di quel dominio per un periodo specifico (ad esempio da tre a cinque anni).
- Ciascuna parte pratica moderazione nello sviluppo di capacità esplicitamente progettate per minare le capacità deterrenti e difensive dell’altra in modi che creerebbero un rischio esistenziale per la sua patria.
- Ciascuna parte accetta un elenco essenziale di caratteristiche di una visione condivisa dei principi organizzativi per la politica mondiale che possa fornire almeno una base per uno status quo concordato.
- Ci sono meccanismi e istituzioni in atto – dai legami personali a lungo termine ai collegamenti di comunicazione fisica alle norme e alle regole di ingaggio concordate per le crisi e le situazioni rischiose – che aiutano a fornire una funzione di moderazione o di ritorno a un equilibrio stabile.
Consigli
Sei iniziative di ampio respiro possono aiutare a moderare l’intensità della rivalità tra Stati Uniti e Cina
- Chiarire gli obiettivi degli Stati Uniti nella rivalità con un linguaggio che rifiuti esplicitamente le versioni assolute della vittoria e accetti la legittimità del Partito Comunista Cinese.
- Ristabilire diverse linee di comunicazione di fiducia tra gli alti funzionari.
- Migliorare le pratiche, i collegamenti e gli accordi di gestione delle crisi tra le due parti.
- Cercare nuovi accordi specifici – una combinazione di accordi pubblici formali e intese private – per limitare la competizione informatica tra Stati Uniti e Cina.
- Dichiarare l’accettazione reciproca della deterrenza nucleare strategica e la volontà di rinunciare a tecnologie e dottrine che metterebbero a rischio il deterrente nucleare dell’altra parte.
- Cercare modeste iniziative di cooperazione su questioni di interesse condiviso o di interesse umanitario.
Strategie più specifiche dovrebbero guidare gli sforzi per stabilizzare le questioni di Taiwan, del Mar Cinese Meridionale e della competizione scientifica e tecnologica
- La stabilizzazione della questione di Taiwan dovrebbe concentrarsi sulla creazione del massimo incentivo per Pechino a perseguire approcci graduali verso l’unificazione.
- Per il Mar Cinese Meridionale, combinare la deterrenza dell’escalation militare con un’intensificazione della diplomazia multilaterale e bilaterale per creare un percorso a medio termine verso una soluzione pacifica come processo e aspettativa internazionale predefinita.
- Nella rivalità scientifica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, gestire gli aspetti peggiori delle tecnologie emergenti per la sicurezza reciproca e le condizioni della rivalità, e fare un passo indietro dalle versioni più estreme degli sforzi per minare il progresso dell’altra parte.
………………………………………………………………………………………………………
Viene poi rilasciato questo PDF
Stabilizing the U.S.-China Rivalry
La situazione è molto complessa, ma sembra logico che ci si muova verso un mondo multipolare.
Di Franco Remondina
