La sapete la storia, le isole del pacifico stanno per venire sommerse per l’innalzamento del livello del mare determinato dallo scioglimento dei ghiacci…
Lo studio recente dice che il Bangladesh è cresciuto, cioè che la sua superficie è aumentata negli ultimi 34 anni.
Di quanto? 3.274 km quadrati, ora la sua superficie ha raggiunto i 137.656 km quadrati…
Ammazza che scioglimento di ghiacci!
Basterebbe questo dato a screditare l’intera struttura del cambiamento climatico, ma c’è una mole di altri rilievi che non vengono trasmessi nelle televisioni e sui media.
tratto da: dailysceptic.org
All’inizio di quest’anno un meteorologo senior del Met Office ha detto alla BBC che le tempeste nel Regno Unito stavano diventando “più intense” a causa del cambiamento climatico . In realtà è vero il contrario, con Paul Homewood che ha notato che ciò è confermato dal Met Office, che ha chiarito che la Burns Storm del 1990, la Boxing Day Storm del 1998 e la Great Storm del 1987 sono state molto più gravi di qualsiasi tempesta dell’ultimo decennio.

L’illustrazione sopra mostra chiaramente il declino delle velocità del vento risalente a oltre 50 anni fa. Un’analisi annuale delle raffiche di vento più elevate a Bingley si dice confermi questa tendenza e suggerisca che le velocità del vento sono diminuite.
Le isole britanniche sono luoghi piovosi e si possono creare molti guai climatici a causa di tutte le variazioni naturali attese data la sua posizione settentrionale vicino alla cima dell’oceano Atlantico. “Perché piove così tanto?”, ha chiesto Ben Rich della BBC lo scorso aprile . Difficilmente si potrebbe pensare che si tratti di cose da prima pagina, dato che sentimenti simili sono probabilmente venuti in mente a chiunque abbia mai vissuto in queste terre inzuppate. Secondo Rich, il Met Office prevede che entro il 2070 gli inverni nel Regno Unito saranno fino al 30% più umidi rispetto al 1990, mentre le precipitazioni saranno fino al 25% più intense.
Senza dubbio dietro questa osservazione della sfera di cristallo ci sono modelli informatici, ma le prove effettive delle tendenze recenti suggeriscono qualcosa di più modesto. Homewood nota che le precipitazioni annuali in Inghilterra e Galles sono aumentate dal 1980, ma la media decennale è a un livello simile a periodi precedenti come gli anni 1870 e 1920. C’è stato un aumento significativo delle precipitazioni in Scozia durante gli anni ’80, ha osservato, ma da allora c’è stato un piccolo cambiamento di tendenza. Nel frattempo, le tendenze delle precipitazioni in Irlanda del Nord sono cambiate a malapena dal 1931. Per quanto riguarda le precipitazioni che diventano “più intense”, Homewood nota che in Inghilterra e Galles solo sette giorni hanno superato i 30 mm da quando sono iniziate le registrazioni nel 1931, ma nessuno di questi si è verificato dal 2000.
…………………………………………………………..
Sapevate che il Bangladesh se ne frega?
Ecco, adesso lo sapete!