C’è una costante nella storia… gli imperi a un certo punto crollano!
Questo è sempre avvenuto, ma c’è una modalità che è comune, il degrado sociale e istituzionale.
Commenta cosi Giovanni Zibordi
In effetti l’elezione di Obama ha dato il via alla dissoluzione US e poi le elezioni “truccate” per eleggere un fantoccio grottesco come Biden, segnalavano il decadimento degli US.
Consapevoli che fossero, un tempo, le attuali elite si sono perse in rivoli di progettazione sempre meno adeguati alla grandezza dell’impero.
Quando non hai altra visione che la conservazione del potere, rimani intrappolato in quell’ambito e dai per scontato che l’unica cosa che conta sia il potere.
Gli US sono divenuti il burattino degli ebrei.
L’attuale fase è davvero vicina al crollo?
Se la leadership rimane quella, ovvio che si.
Ma un impero come quello di Roma ha almeno insegnato una cosa, che se stai con la Germania perdi sempre.
La storia dell’Impero Romano d’Oriente o Impero Bizantino iniziò nel 395 quando, morto Teodosio, l’Impero romano si divise definitivamente in Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente tra i suoi due figli: ad Arcadio l’Oriente, a Onorio l’Occidente.
La storia dell’Impero Romano d’Oriente o Impero Bizantino proseguì fino al 1453, quando Costantinopoli venne conquistata dai Turchi.
L’Impero Romano d’Occidente, invece, cadde nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, re dei Goti. Nei suoi territori si formarono i Regni romano-germanici.
Le lotte per il potere di questa elite sono diventate una ossessione e di riflesso hanno portato all’ossessione del controllo.
L’occidente è ossessionato dal controllo, dopo essere stato per oltre due secoli il simulacro delle libertà.
Hanno pensato che l’unico modo di conservare il potere era quello del controllo totale della popolazione, in pratica copiando il modello cinese.
Però c’è un però grandissimo, le radici culturali e quelle nazionali.
In Cina la lingua è il mandarino e il ceppo è uniforme, in occidente non è cosi.
Poi, in Cina c’è un forte nazionalismo mentre in occidente c’è stata la corsa a demolire il nazionalismo, inoltre la Cina ha un esercito adeguato alla popolazione, in occidente invece non c’è.
Cosi hanno pensato che bastasse Internet, che bastasse l’informatica per emanare un controllo totale.
Beh, se il sogno era Internet, allora esso si trasformerà in un incubo.
Nessuno avrà quel potere li, nemmeno la Cina.
Il Sapiens bianco-giallo-rosso-nero che sia non si merita questo futuro.
Infatti non ce l’avrà.
Internet crollerà!
Mo me lo segno…
Ecco, bravo, segnatelo che è meglio!