L’evento della regina, è di due giorni fa.
Il 6 settembre, che letto alla maniera anglo dà esattamente : settembre, 6.
Ovvero 9, 6!
Ci vuole un po’ di savoir faire in queste cose.
Certo che senza la Dama dei Cavalieri di Malta… scommetto che non sapete vero?

La storia
Nel 1823, il Consiglio della “Lingua” francese dell’Ordine di Malta, cercò di raccogliere, attraverso una sottoscrizione, il denaro sufficiente a ripristinare una patria per l’Ordine di Malta e ad aiutare la Grecia nella loro guerra d’indipendenza dagli Ottomani.
Questo doveva essere raggiunto mediante l’emissione di obbligazioni a Londra, e il ricavato sarebbe stato utilizzato per creare un esercito mercenario di soldati inglesi, oltre che per acquistare navi e armamenti prontamente disponibili sul mercato dei residuati bellici. L’accordo con i greci ribelli era che questi, una volta ottenuta l’indipendenza della Grecia, avrebbero dato all’Ordine di Malta varie isole, tra cui Rodi.
Stemma del Venerabile Ordine
di San Giovanni
Ma il tentativo di raccogliere fondi fallì quando i dettagli furono scoperti dalla stampa e lo Stato francese ritirò il suo sostegno al Consiglio della Lingua francese dell’Ordine e di conseguenza i banchieri rifiutarono il prestito.
Dopo questo fallimento, il Consiglio della “Lingua” francese dell’Ordine di Malta venne riorganizzato e il cosiddetto Marchese de Sainte-Croix-Molay ne divenne il capo (già numero due del Consiglio e un ex amministratore dell’Ordine in Spagna).
Nel giugno 1826 venne effettuato un secondo tentativo di raccogliere fondi per ripristinare una patria mediterranea per l’Ordine, quando Philippe de Castelain, un cavaliere francese, venne nominato dal Consiglio della “Lingua” francese di negoziare con le persone competenti in Inghilterra.
Nel 1827 Philippe de Castelain conferì l’incarico di raccogliere 240.000 sterline al cavaliere scozzese Donald Currie. A chiunque sottoscriveva le obbligazioni e a tutti gli ufficiali che si arruolavano nell’esercito mercenario veniva concesso il diritto di essere creato Cavaliere dell’Ordine. Ma questo attirò poche donazioni e, poco dopo, i greci vinsero la loro guerra d’indipendenza senza l’aiuto dei Cavalieri del Consiglio della “Lingua” francese.
Successivamente Philippe de Castelain e Donald Currie furono autorizzati dal Consiglio della “Lingua” francese di formare il Consiglio della “Lingua” Inglese, che venne inaugurato il 12 gennaio 1831, diretto dal Conte Alexander Mortara, e con sede nei pressi della “Porta San Giovanni” a Clerkenwell. Questa era la vecchia sede del corpo di guardia dell’antico “Priorato di Clerkenwell”, il medioevale Gran Priorato dei Cavalieri di San Giovanni.
la Regina Elisabetta II, capo sovrano dell’Ordine
Facevano parte del Consiglio della “Lingua” Inglese anche il Reverendo Sir Robert Peat, Curato Perpetuo di San Lorenzo a Brentford, nel Middlesex, e uno dei tanti ex cappellani del Principe Giorgio, Principe Reggente (poi Re Giorgio IV). Il 29 Gennaio 1831, alla presenza di Philippe de Castelain e dell’Agente generale della Lingua francese, venne eletto Priore ad interim Sir Robert Peat.
Nel 1832 Sir Robert Peat e gli altri membri della Lingua inglese, con il sostegno del Consiglio della Lingua francese, espulsero il Conte Alexander Mortara, sulla base del fatto che aveva venduto cavallereschi. Questo fatto portò a due gruppi cavallereschi inglesi concorrenti. Il gruppo di Mortara durò sino al 1837, anno della sua scomparsa.
Sir Robert Peat, tre anni dopo essere diventato Priore ad interim, il 24 febbraio 1834, al fine di sottolineare pubblicamente la sua qualità di Priore, e nella speranza di rendere autonomo il ramo inglese dell’Ordine, prestò il giuramento “de fideli administratione” alla corte del Re davanti al Lord Capo della Giustizia d’Inghilterra. Peat venne quindi accreditato a corte come il primo Gran Priore del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Sir Robert Peat morì nel mese di aprile 1837 e venne nominato Gran Priore Sir Henry Dymoke, il quale ristabilì il contatto con i cavalieri in Francia e in Germania, dove l’Ordine si era molto ampliato. Tuttavia, fino alla fine del 1830, il ramo britannico dell’Ordine era considerato solo un Gran Priorato e “Lingua” dell’Ordine di San Giovanni, non essendo mai stato ufficialmente riconosciuto come indipendente.
Re Giorgio V, capo sovrano dell’Ordine
durante il suo regno
Sir Henry Dymoke cercò di porre rimedio cercando il riconoscimento del cattolico romano Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), ma nello SMOM il Luogotenente Gran Maestro, Filippo di Colloredo-Mels, rifiutò.
In risposta a questo rifiuto, il Gran Priorato britannico dichiarò di essere il Sovrano Ordine di San Giovanni nel Regno Unito, con il titolo de “Il Sovrano ed Insigne Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Anglia”, sottolineando in tal modo l’indipendenza e la successione continua dall’Ordine di San Giovanni che era stato fondato nell’XI secolo.
Questo nuovo Ordine crebbe in numero nei decenni successivi, durante i quali, nel 1861, William Montagu, VII duca di Manchester, divenne Gran Priore e si formò un’organizzazione ospedaliera nazionale quando l’Ordine creò il corpo delle ambulanze.
Nel 1871, una nuova costituzione portò ulteriori modifiche al nome del gruppo, che prese la più modesta denominazione di “Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Inghilterra”. Cinque anni più tardi venne reclutata nell’Ordine la Principessa Alexandra del Galles, seguita dal suo marito, il Principe Albert Edward del Galles.
Nel 1882 il Gran Priorato fondò un ospizio e un dispensario oftalmico a Gerusalemme (oggi noto come il “St John of Jerusalem Eye Hospital Group”) e nel 1887 creò “St John Ambulance Brigade”. Nello stesso anno l’Ordine stabilì nei grandi centri ferroviari e nei distretti minerari varie associazioni della “St John Ambulance”.
il “St John of Jerusalem Eye Hospital Group” intorno al 1930
Il più consistente balzo in avanti dell’Ordine di San Giovanni avvenne nel 1888, quando la Regina Vittoria concesse all’Ordine un “Royal Charter” (decreto legge reale) che, ancora una volta, rinominava l’Ordine, questa volta come il “Gran Priorato dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme in Inghilterra”. Questo venne modificato ancora nel 1926, come “Gran Priorato nel Regno Britannico del Venerabile Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme” e, nel 1936, come “Gran Priorato nel Regno Britannico del Venerabile Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme”.

Questo era il nonno di Elisabeth II

Lei è il capo di quell’ordine li.
Invece ora si comincia…
Ne vediamo di cose…
Carlooo..
Carlooooo….
Ma dove cazzo sei? Carloooo….