COMUNICATO STAMPA
La BCE prende atto della sentenza della Corte costituzionale federale tedesca e rimane pienamente impegnata nel suo mandato
5 maggio 2020
Il Consiglio direttivo ha ricevuto un briefing preliminare dal governatore della Bundesbank e dal dipartimento legale della Banca centrale europea (BCE). La BCE prende atto della sentenza odierna della Corte costituzionale federale tedesca relativa al programma di acquisto del settore pubblico (PSPP).
Il Consiglio direttivo rimane pienamente impegnato a fare tutto il necessario nell’ambito del suo mandato per garantire che l’inflazione salga a livelli coerenti con il suo obiettivo a medio termine e che le azioni di politica monetaria intraprese nel perseguimento dell’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi siano trasmesse a tutte le parti del economia e in tutte le giurisdizioni dell’area dell’euro.
Nel dicembre 2018 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la BCE agisce nel rispetto del suo mandato di stabilità dei prezzi.
Volete la traduzione? E’ un vaffanculo totale alla Germania.
Adesso?
Adesso vanno fuori dal cazzo loro!


Troppi galli a cantare non si fa mai giorno, diceva mia madre, vittima delle sue memorie cromosomiche. Corte costituzionale, corte di giustizia, La banca centrale funziona se è in piena autonomia secondo il mio modesto parere.
Nooo…poverini…come faranno adesso tutti i kovernantitaliani che lavorano per loro ?