Una truffa legalizzata dalla contabilità bancaria?

C’è una sorta di tutela legale verso le banche?
Si, c’è l’articolo 1834 del codice civile, tale articolo recita:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=227&art.flagTipoArticolo=2&art.codiceRedazionale=042U0262&art.idArticolo=1834&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1942-04-04&art.progressivo=0

(CODICE CIVILE-art. 1834)

                             Art. 1834. 
 
                        (Depositi di danaro). 
 
  Nei depositi di una somma di danaro presso  una  banca,  questa  ne
acquista la proprieta' ed e' obbligata  a  restituirla  nella  stessa
specie monetaria,  alla  scadenza  del  termine  convenuto  ovvero  a
richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di  preavviso
stabilito dalle parti o dagli usi. 
 
  Salvo patto contrario, i versamenti e i  prelevamenti  si  eseguono
alla sede della banca presso la quale si e' costituito il rapporto. 

Ora, le banche mettono la somma versata nella colonna “DEBITI”…
Questo viola ogni principio legale!

NEI DEPOSITI DI UNA SOMMA DI DENARO, PRESSO UNA BANCA, QUESTA NE ACQUISTA LA PROPRIETA’

Scusate, ma se ne acquista la proprietà, come fa una proprietà della banca a essere un debito?
Se tu hai 1000 euro, come fai ad essere indigente?
Facciamolo meglio, se versi 1 milione di euro a una banca, lei ne acquisisce la proprietà!
Diventano soldi della banca!
Come può essere che siano un debito?
E’ una proprietà della banca, come può diventare debito per la banca?
E’ evidente che ci sia una truffa dietro questo articolo, una proprietà non è MAI un debito per chi la possiede.
Eppure viene messa a bilancio come debito.
LO FAMO STRANO….

L’hanno fatto davvero strano.

A norma dell’art. 832 c.c., si definisce la proprietà come “il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico“.

Quindi?

Quindi ti stanno fregando, su quei soldi la banca non paga un centesimo di tasse.
Anzi, ha ulteriori agevolazioni…
Pensa che bello…
Per la banca!

Di Franco Remondina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *