E’ più che una probabilità ma meno di una certezza, più probabile che sia un ordine.
E’ quel che si sta profilando, vista la scelta geopolitica compiuta dalla Germania.
I paesi creditori dell’Europa settentrionale possono convincere i loro elettori a mutualizzare il debito periferico – esplicitamente tramite emissione congiunta o implicitamente tramite la BCE – dato che le famiglie periferiche sono ricche di beni e una piccola tassa sul patrimonio ripaga il debito pubblico? Impossibile perché ingiusto…
A cosa fa riferimento Robin Brooks? Lo dice nei due tweet collegati:
C’è una periferia particolarmente ricca di asset? O più precisamente, suppongo che l’elevato debito pubblico rispetto al PIL sia associato ad un elevato rapporto tra patrimonio privato e PIL?
Si ritiene che l’Italia sia ancora più ricca di beni rispetto alla Spagna, ma è impossibile ottenere buoni dati sulla ricchezza immobiliare, a differenza della Spagna. Se non ci sono dati, non puoi tassarli…
Che cosa? Sta dicendo che tasseranno la casa?
Esattamente questo stanno discutendo, gli altri discutono e parlano dei soldi degli italiani, come niente fosse, dicono:
Esattamente la mia argomentazione. Una tassa patrimoniale del 10% ridurrebbe il debito pubblico italiano di 1/3, un 15% del 50%. Potrebbe essere organizzato tramite mutui obbligatori. Buono per l’Italia: i politici tedeschi non lo 🙈 capiscono

Abbiamo ancora da cominciare, anzi, il governo Meloni ha ancora da muovere i primi passi e zaaac…
E subito è arrivata la lettera della commissione europea a ricordarci il Patto di stabilità!
Che importa se gli altri fanno quel cazzo che gli pare, noi abbiamo i “servitori di Francia e Germania” che hanno cambiato il detto:Francia oSpagna purchè se magna” in Francia o Germania purchè se magna”.
Infatti il governo a guida Fratelli d’Italia, ha già detto che

Lo capite vero?
A questo punto solo un cambio di rotta ordinato dagli US, dopo il 9 novembre può salvare i vostri risparmi, i nostri risparmi.
Se avessimo gente non corrotta…
Ma ce l’abbiamo cosi.

