Di Franco Remondina (dodicesima.com)
A seguito della decisione della UE di consentire l’importazione di olio tunisino a “zero dazi”, ho assistito casualmente su una televisione locale allo scazzo di Michele Boldrin, noto economista, che inveiva col termine “ignoranti” (cioè che ignorano) verso uno della Lega.
È probabilmente vero che il tizio della Lega fosse “ignorante”, ovvero che per lui valesse il participio presente del verbo ignorare, ma la differenza tra il tizio della Lega e Boldrin, consisteva nel fatto che il primo usava il participio presente, il secondo (Boldrin) il gerundio passato: “avendo ignorato”.
La spocchia di Boldrin, mi ha colpito… è la dimostrazione che il sistema compra quelli che gli servono per ingannare la gente.
La prima cosa che ha detto Boldrin è stata: “siamo ancora alla battaglia per il pane”, come se l’operazione compiuta dall’allora regime fascista di indirizzare la nazione italiana verso l’autosufficienza alimentare, fosse una cosa da rimbambiti.
Boldrin è uno che si è venduto?
Ce ne sono tanti, troppi, che si sono venduti. Vanno in televisione con l’etichetta: “economista”, anzi, quando non basta ce lo ricorda il conduttore del programma che: “non solo, ma ha anche un master, un twister un cazzer in…”
Perché, dovete sapere che gli economisti non sono tutti uguali, ci sono quelli di marca, quelli griffati e quelli scaccioni… Boldrin è di quelli griffati.
Uno che esalta il libero mercato, scuola di Chicago… ma solo da noi, solo per noi vale il libero mercato? https://t.co/IQ0IWlJi6k
In USA no?
Oppure in Giappone, dove oltre il 92% delle auto è prodotto in casa propria dai giapponesi? https://t.co/wOf23WoHo7
È la differenza tra la gente e gli “esperti”, una differenza grammaticale: la gente è “participio presente” e gli esperti, “gerundio passato”.
Quindi, “avendo ignorato” che la cosiddetta domanda aggregata, viene generata dagli acquisti dei “participi presenti”, i “gerundi passati”, vanno a dire in tv tutte le stronzate che devono dire grazie alla scritta di cui vengono accreditati.
Economista?
Ma per favore!
Boldrin è la rappresentazione massima dello stereotipo sistemico: non ne azzeccano una ma la colpa è sempre di altri.
È così in tutto, ogni cosa che questi proclamano come la soluzione è in realtà una fregatura per tutti gli altri.
Eeeh, se pagassero tutti le tasse…!
Ah si?
https://t.co/LRxKIIeYAG
Provate a leggerlo…
Il Jobs Act?
https://pbs.twimg.com/media/Cdg0SCaXEAI6Iks.jpg
E che dire degli stipendi?
https://pbs.twimg.com/media/CdiHdUHWwAAXbJG.jpg
Forse è meglio che cambiamo il verbo da coniugare, non trovate?
O volete rimanere “participi presenti”?
Di Franco Remondina