Di Franco Remondina (www.dodicesima.com)
Le tasse sono lecite, ovvero legali?
Questa è la domanda che non vi fate mai, esse sono storicamente accettate come “dovute” per via della abitudine storica alle decime imposte dal signore di turno.
A giustificazione della riscossione di queste decime (che erano la decima parte di quel che veniva prodotto dal villano) c’era che il signore offriva la sua protezione ai villani.
Protezione contro razzie, assassinii, furti… insomma quella roba lì.
Tu pagavi le tasse e potevi stare “tranquillo”.
Noi paghiamo e stiamo non-tranquilli!
Quindi la domanda di prima, le tasse sono lecite? No, non sono lecite, sono legali. E’ una sottile differenza, non sono lecite per via della rottura del “patto implicito” che intercorre tra te e il signore (in questo caso lo stato). Tu fai la tua parte e lui non fa la sua!
Sono legali, ma questa è una storia diversa…
Legale significa:: che è conforme alla legge, che è regolato da una legge.
Non è un patto tra te e lo stato! E’ una legge, quindi essendo legge è una “regola”. Le implicazioni sono che la legge è una “cosa” dello stato.
Seguitemi vi prego…
Lo stato è una persona giuridica, non è qualcuno, non è una persona fisica, quindi può essere privo di onore.
L’Italia è una convenzione geografica, la “repubblica Italiana” è una convenzione giuridica, l’unica cosa che le persone hanno condiviso è stata la dichiarazione di intenti chiamata Costituzione.
Vi sembra che venga rispettata? No, anzi, ci sono quelli che hanno rotto le paòlle con la “costituzione più bella del mondo”, che ce l’hanno menata per anni con quella storia li e poi, ultimamente volevano cambiarla.
Quindi le tasse sono legali… mmmh… PERCHE’ QUESTA DIFFERENZA?
Perchè stabiliscono chi le debba pagare e chi no!
Costituzione:
L’articolo 53 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Ed aggiunge: Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Domanda: che significa tutti?
Perchè la banche non pagano tasse?
Perchè la chiesa non paga tasse?
Bella domanda, ma ancora più bella è la risposta: sono legalmente esentati.
La legge è quindi il pretesto per svincolarsi dal “PATTO D’ONORE” popolarmente sottoscritto, cioè la Costituzione.
Quali diovrebbero essere le conseguenze? Che lo Stato non dovrebbe fornire loro la protezione!
Ecco, ve l’ho detto.
Se capite allora continuerò il discorso… perchè ripeto le tasse non sono e non possono essere legali, devono essere lecite e onorevoli.
Se non lo sono…
Di Franco Remondina
Grazie Frank, finalmente online le informazioni utili!