Ma dai, allora è vero: questi non ci arrivano:
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/03/19/al-di-la-del-big-bang-un-universo-speculare-al-nostro-_79c03e9a-03a7-4fc4-9645-fc025ca3900a.html
Adesso c’è pure, “al di là del Big Bang, un universo speculare al nostro.
Come vedete, questi pensano di essere un fiume perchè possiedono un letto.
Ho già dimostrato negli articoli di “dodicesima.com” come sia “fallace” questa roba che chiamano scienza.
L’ho fatto affrontando temi come lo spazio e il tempo.
Evidenziando cosa significhi davvero l’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young…
Un universo speculare al nostro?
E’ una assurdità scientifica, semmai avrebbero dovuto dire che esistono infinite versioni di questo universo, che non sono per nulla “opposte”, sono la “montagna di causa” dell’esistenza di “QUESTO” universo.
Certo si sono resi conto dell’assurdità delle teorie che vanno di moda, come la “Fisica Quantistica”, una vera demenzialità.
Anzi una negaasserzione!
Un paradosso dove il falso può diventare vero!
Il punto è che se ciò avviene, hai che il vero, diventa falso!
Per estensione significa una sola cosa che la scienza diventa ignoranza.
Sono “toppe scientifiche” oppure toppate scientifiche?
A volte, dice il proverbio: meglio il buco, della toppa!
“La nostra ricerca risolve un dilemma dalla lunga storia nella comprensione dell’Universo primordiale: non lo fa creando un nuovo modello, ma revisionando l’interpretazione del modello di Einstein”, spiega all’ANSA Flavio Mercati. “La riscrittura delle sue equazioni fa sì che l’Universo, all’approssimarsi del Big Bang, si schiacci come una frittella. Ogni oggetto tridimensionale diviene bidimensionale per un istante infinitesimo. Continuando l’evoluzione oltre questo istante, gli oggetti tornano 3D, ma sono ‘allo specchio‘: la destra e la sinistra sono invertite“.
Incredibile contorsione intellettiva…
Einstein e Hawking… con i loro “spazi curvi” e i loro “buchi neri”, che roba ragazzi…
Poi devo credere che i ragli d’asino arrivino in cielo?