IL PROBLEMA DEI PROBLEMI

yellen

 

Di Franco Remondina  (dodicesima.com)

Non so voi, ma a me pare che LORO non ci capiscano. A forza di tentativi, di correzioni, il quadro si è cosi deteriorato che bisogna decidere: una mano di bianco o una nuova tela.

Pensavano di fare una “Monna Lisa”, invece gli è venuta fuori l’iconografia della befana….

I governatori delle banche centrali, che imbecilli!

Sono lì a sfogliare la margherita, “alzo, non alzo?” , intendo dire i tassi di interesse, ma è una finta. Hanno i dati, Continua a leggere….

SI CAMBIA!

gaiafreeenergy

 

Di Franco Remondina  (dodicesima.com)

Come dicono i dati, i grafici, i numeri, la ripresa è solo una questione di propaganda.

Hanno la testa dura i numeri… Mauro Bottarelli che ne è un attento conoscitore, scrive:

“Se esiste un Paese che dovrebbe fare default sul proprio debito il prima possibile, quello non è la Grecia ma gli Stati Uniti. Vediamo un po’ di storia. Il governo Usa ci ha messo 125 anni – dal 1791 al 1916 – per accumulare un miliardo di debito, poi la Prima Guerra Continua a leggere….

PIÙ EUROPA?

vaselina

 

Di Franco Remondina  (dodicesima.com)

“Quando il gioco si fa duro, i duri devono giocare, mica i molli!”

Il sogno sottotraccia, delle élites italiane, di addossare i nostri debiti ad “altri”, è rovinosamente fallito! Abbiamo espresso una classe politica, in Italia, largamente meridionalizzata e questo ha prodotto la meridionalizzazione della società. Il “furbismo”!

Ok, dai, cominciate a pensare che “non bisogna fare di ogni erba un fascio” e altre cazzate del genere, ma se fate Continua a leggere….

RITORNO AL FUTURO 2

BiffTannen

 

 

Di Franco Remondina

Uno dei film che mi sono piaciuti di più è “Ritorno al futuro” di Zemeckis. Una trilogia!

Uno strano film colmo di quei presagi che accompagnano tutti i film che parlano di viaggi nel tempo. Un tempo che si può percorrere sia all’indietro che in avanti. Le analogie del secondo episodio della trilogia, con il mondo di oggi, sono evidenti.

Ritorno al futuro II è ambientato nel 2015 e mostra quello che per l’anno in cui è uscito il film – il 1989 – era Continua a leggere….

GRECITÀ

francescogiavazzi

 

di Franco Remondina

Tsipras e Varufakis sono di fronte al dilemma: rispettare la parola data ai greci o fare come Renzi da noi, fotterli.

A sentire i nostri economisti come Giavazzi, non avremo ripercussioni.

Questi economisti che non ne hanno mai azzeccata una che è una dal 2007, sono ancora lì a dettare proclami che poi si traducono in cagate pazzesche, ma scrivono sui giornali economici di riferimento. Ho il sospetto che senza questi “economisti” il mondo sarebbe ben diverso. Continua a leggere….