
Eletta alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2008 nella lista PdL, per la XVI legislatura. Membro del Consiglio Direttivo del gruppo PdL alla Camera e della commissione Affari Costituzionali della Camera, della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale, della Commissione Parlamentare per l’Infanzia. Durante il Governo Monti si esprime per la cancellazione dell’introduzione dei libri elettronici nella scuola italiana per rispondere alle perplessità sollevate da molti insegnanti, esperti e pedagogisti, tradottesi anche in sollecitazioni provenienti dalla lobby delle case editrici, come da lei asserito pubblicamente. Nel 2013 è inizialmente proposta come candidata alla presidenza della Regione Lazio, lascia il posto a Francesco Storace, già presidente della regione Lazio nel quinquennio 2000-2005.
Alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 viene riconfermata alla Camera dei Deputati nelle liste del PDL. Il 28 aprile 2013 viene nominata Ministro della Salute nel Governo Letta. Il 30 settembre 2013 assieme agli altri ministri del Pdl presenta dimissioni “irrevocabili” così come suggerito da Silvio Berlusconi, respinte dal presidente del consiglio Enrico Letta. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, sceglie di non aderirvi per contribuire a fondare il Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano. Viene confermata Ministro della Salute anche col Governo Renzi, in carica dal 22 febbraio 2014.Nell’aprile 2014 viene scelta come candidata alle Elezioni europee del 2014 (Italia) come capolista del Nuovo Centrodestra–Unione di Centro nella Circoscrizione Italia centrale (che raccoglie Toscana, Umbria, Marche e Lazio). Non viene eletta seppur nelle liste di Italia Centrale per NCD raccolga più voti. Il 18 marzo 2017, con lo scioglimento del Nuovo Centrodestra, confluisce in Alternativa Popolare.
Questa è la ministra Lorenzin, una che cambia partito e schieramento politico come le mutande. Come l’altra ministra, quella dell’Istruzione, la Lorenzin NON E’ LAUREATA! Diploma liceo classico! Un diploma del classico… non un diploma allo scientifico, al classico! Significa qualcosa? Che tutto quel che è “scienza” lei non lo capisce, quindi, per non sembrare una minus habens lo accetta senza verifica! La scienza per la ministra Lorenzin è diventata Dio! Un dogma da accettare. Preghiamo…
Fatta questa premessa, la mia opinione personale sui vaccini è questa: sono dannosi, in alcuni casi mortali. Lo dico perchè a differenza della ministra, la scienza la capisco e so che quella che viene chiamata “scienza medica” è una “superstizione”.
Giurano di “primo: non nuocere”, poi invece chiamano dei veleni col il nome “medicina”, come puoi chiamare scienza una roba cosi?
Comunque… ricevo questa mail da Jervè:
Minchia Franco… praticamente tutti i link di Gustavo vanno a vuoto… Che tempismo!
No, c’è un errore di trascrizione dei link…
Questi sono corretti:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/26/case-farmaceutiche-e-corruzione-lo-scandalo-planetario-della-glaxo-smith-kline/964564/
http://nuvola.corriere.it/2015/12/05/siena-127-esuberi-per-gsk-novartis/
http://www.informasalus.it/it/articoli/vaccino-malaria-sperimentazione-bimbi-africa.php
http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/imprese-e-mercato/2016-04-13/vaccini-e-farmaci-glaxo-scommette-1-mld-italia-094838.php?uuid=ACzsSh6C
https://www.gsk.it/news/come-sara-la-vaccinazione-del-futuro-esperti-a-confronto-presso-lauditorium-gsk-di-verona
https://www.gsk.it/news/il-premier-matteo-renzi-presenta-oggi-il-piano-italia-40-in-auditorium-gsk-a-verona